Mercoledì Colturali quinto incontro
Gentilissimi Colleghi e Studenti,
l’Odaf di Salerno, in vista del QUINTO mercoledì colturale Vi invita al Worlshop che si terrà Mercoledì 31 maggio 2023, dal titolo:
“Personal Branding per agronomi: come valorizzare la professione on-line.”
Relatore il Dott. Donato Tiziano Ciao- Innovation Manager/ Marketing strategist
L’evento si terrà dalle ore 16:30 alle ore 19.30, presso Bix incubator SPA Via Cefalonia, n.1 Eboli (SA).
Per ISCRIVERSI, è sufficiente compilare il modulo google al seguente link:QUI
cui allegare la ricevuta di bonifico intestato all’ ODAF Salerno - IBAN: IT03K0306976343100000007359 pari a:
-€ 15,00 per gli iscritti all’ordine;
-€ 5,00 per studenti;
La quota di partecipazione comprensiva di coffee break.
L’O.D.A.F. di Salerno riconoscerà n. 0,375 crediti formativi metaprofessionali secondo il Regolamento CONAF n.ro 3/2013.
Al momento dell’iscrizione sarà possibile accettare l’inserimento in un gruppo WhatsApp
I mercoledì colturali nascono con il desiderio di creare dei momenti di costruttivo confronto, rivolti soprattutto ai giovani colleghi.
IL RUOLO DELL’AGRONOMO NEI PROCESSI DI GOVERNO DEL TERRITORIO: STRUMENTI,METODI E PROSPETTIVE
Cari Colleghi,
l'O.D.A.F. di Salerno è lieto di presentarVi il programma definitivo del Corso di formazione dal titolo:
“IL RUOLO DELL’AGRONOMO NEI PROCESSI DI GOVERNO DEL TERRITORIO:
STRUMENTI,METODI E PROSPETTIVE”
Il corso è strutturato in n.5 incontri aventi ad oggetto le principali tematiche della materia ambientale così come elencate nel programma di seguito allegato.
Le lezioni si terranno presso l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO - Sede di Fisciano, dal giorno 9 giugno 2023 al 07 luglio 2023 e avranno una durata di 4 ore, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, di solo venerdì pomeriggio, al fine di agevolare la partecipazione.
I docenti coinvolti saranno dottori Agronomi, dottori Forestali ed Ingegneri coordinati dal Prof. Roberto Gerundo, Responsabile scientifico, nell’ottica di un percorso formativo professionale della categoria di tipo transdisciplinare, finalizzato all’acquisizione di conoscenze ed approfondimenti dei processi di pianificazione, progettazione e governo del territorio.
Il corso ha un costo di € 150,00 (centocinquanta/00) di cui € 75,00 (settantacinque/00), da versare all’atto dell’ iscrizione ed i restanti € 75,00 (settantacinque/00) a conclusione dello stesso.
Per ISCRIVERSI al corso , è sufficiente compilare il format al seguente link: QUI
cui allegare la ricevuta del bonifico dell’acconto di € 75,00 (settantacinque/oo), intestato a:
ODAF Salerno - IBAN: IT03K0306976343100000007359.
L’O.D.A.F. di Salerno, per i Dottori Agronomi ed i Dottori Forestali, riconoscerà 2.00 CFP.
Per eventuali informazioni e chiarimenti , contattare la referente della formazione,
dott. Agr. Rossella Robusto, al numero: 3391846616.
SEMINARIO “Alberi per il verde urbano e le infrastrutture ecologiche”
Gentilissimi Colleghi e Studenti,
l’Odaf di Salerno, in vista del Quarto mercoledì colturale Vi invita al Seminario che si terrà Mercoledì 19 aprile 2023, dal titolo:
“Alberi per il verde urbano e le infrastrutture ecologiche”
Relatore: Dott. Agr. Luigi Vicinanza
L’evento si terrà dalle ore 16:30 alle ore 19.30, presso Tenuta Porta di Ferro
Strada Provinciale 312- 84091 Santa Lucia di Battipaglia (SA).
Per ISCRIVERSI, è sufficiente compilare il modulo google al seguente link: https://forms.gle/TjJH9oyfne734JCH6
Seminario: La corretta gestione degli effluenti zootecnici ed i principali aspetti sanzionatori.
Gentilissimi Colleghi e Studenti,
in vista del TERZO mercoledì colturale Vi invita al Seminario che si terrà Mercoledì 22 marzo 2023, dal titolo:
“La corretta gestione degli effluenti zootecnici
ed i principali aspetti sanzionatori.”
Introduzione: Avv. Carlo Conte
Relatore: Dott. Agr. Minoliti Mario.
L’evento si terrà dalle ore 16:00 alle ore 19.00, presso La Tenuta Bianca via Falagato 110/B
Altavilla Silentina (Sa)
Seminario formativo: “Tra natura e Storia. Un territorio difficile: valle del Tanagro”
Gentilissimi Colleghi e Studenti,
l'ODAF SA in vista del SECONDO mercoledì colturale Vi invita al Seminario che si terrà Mercoledì 22 febbraio2023, dal titolo:
“Tra natura e Storia. Un territorio difficile: valle del Tanagro”
Relatore il Dott. Agr. Raffaele Cammardella.
L’evento si terrà dalle ore 16:00 alle ore 19.00, presso Il Museo del suolo, Via Muraglione 18/20 Pertosa (Sa).
"I GIARDINI TERAPEUTICI”
L'O.D.A.F. di Salerno è lieto di invitarVi al seminario formativo dal titolo:
"I GIARDINI TERAPEUTICI”
L’evento si terrà venerdì 03 febbraio 2023, presso l’ Università degli Studi di Salerno, Sede di Fisciano, nella sala dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, dalle ore 16:45 alle ore 19:00.
Per ISCRIVERSI, è sufficiente compilare il modulo google al seguente link:
a cui allegare la ricevuta del bonifico di € 15,00, come quota di partecipazione, intestato all’ ODAF Salerno - IBAN: IT03K0306976343100000007359.
I dettagli del programma, sono riportati nella locandina di seguito allegata.
L’O.D.A.F. di Salerno, per i Dottori Agronomi ed i Dottori Forestali, riconoscerà 0, 313 CFP.
Per eventuali informazioni e chiarimenti , contattare la referente della formazione, dott. Agr. Rossella Robusto, al numero: 3391846616.
Evento formativo: Le soluzioni per frenare i prezzi energetici e i nuovi bonus edilizi legati all'efficientamento energetico
Il convegno, programmato per il 1°Febbraio dalle ore 16.30 alle 18.30 dal Parlamento Europeo sede di Bruxelles, vedrà la Presidente Sabrina Diamanti, in rappresentanza di tutti i Dottori Agronomi e Dottori Forestali, partecipare ad un incontro dedicato a tecnici ed imprese, sarà finalizzato a comprendere regole e novità delle misure legate al Piano UE “Fit for 55%” riguardanti le nuove norme in materia di uso del suolo e della silvicoltura (Protezione, ripristino e gestione sostenibile delle foreste in modo più rispettoso del clima) e di un'agricoltura che possa coniugare produzione, sviluppo del territorio, valorizzazione e salvaguardia ambientale, verranno altresì analizzate direttive e novità del Piano UE legate all'efficientamento e alle prestazioni energetiche degli edifici privati e pubblici e dell'obbligatorietà di implementazione delle energie rinnovabili.
Un confronto che avverrà dal Parlamento Europeo di Bruxelles tra politica, imprese e professionisti.
Si allego all'uopo la locandina che permetterà di iscriversi direttamente dal link in essa presente (https://register.gotowebinar.com/register/6426726156188753751).
Le iscrizioni disponibili sulla piattaforma gotowebinar sono 3.000 (tremila).
Al raggiungimento dei posti disponibili sarà comunque possibile vedere l'evento su Youtube a questo link (senza però, in tal caso, conseguire crediti formativi): https://www.youtube.com/watch?v=61Rxl5KxSk4
Il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali ha accreditato l'evento per tutti gli iscritti e provvederà ad attribuire i crediti dovuti (0.250 CFP) a seguito dell'attività formativa.
IL RUOLO DELL’AGRONOMO NEI PROCESSI DI GOVERNO DEL TERRITORIO: STRUMENTI,METODI E PROSPETTIVE
L'O.D.A.F. di Salerno è lieto di presentarVi il programma del Corso di formazione che si terrà a partire dal mese di febbraio, presso l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO, dal titolo:
“IL RUOLO DELL’AGRONOMO NEI PROCESSI DI GOVERNO DEL TERRITORIO:
STRUMENTI,METODI E PROSPETTIVE”
Il corso è strutturato in n. 5 incontri, ciascuno della durata di n. 4 ore, aventi ad oggetto le principali tematiche della materia ambientale, con lezioni in situ, tenute da docenti universitari coordinati dal Prof. Roberto Gerundo, Responsabile scientifico e professore del Dipartimento di Ingegneria Civile presso l’UNISA, i cui contenuti sono riportati nella locandina di seguito allegata.
Seminario formativo “L’approccio agroecologico per le produzioni agrarie mediterranee”
Gentilissimi Colleghi e Studenti,
L'ODAF Salerno in vista del primo mercoledì colturale Vi invita al Seminario che si terrà Mercoledì 25 gennaio 2023, dal titolo:
“L’approccio agroecologico per le produzioni agrarie mediterranee”
Relatore il Dott. Agr. Luigi Vicinanza.
INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA N. 03/2013
Gentilissimi Colleghi,
l’Odaf di Salerno, in vista della chiusura del triennio formativo 2020-2022 e delle diverse novità apportate al - Regolamento CONAF per la formazione professionale continua n° 3/2013”, Vi invita al Seminario che si terrà lunedì 19 dicembre 2022, dal titolo:
“INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA N. 03/2013”
Altri articoli...
- CORSO: Il Futuro dell’Agricoltura Biologica
- seminario formativo "Indirizzi e Tecnologie per il Carbon Farming nelle aziende agricole”
- Seminario formativo dal titolo: "Indirizzi e Tecnologie per il Carbon Farming nelle aziende agricole”
- Seminario Formativo: VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI, PROGRAMMI E PROGETTI. TRA ADEGUAMENTI NORMATIVI E NUOVI ADEMPIMENTI
- CORSO di aggiornamento ONLINE: ECONOMIA CIRCOLARE UTILIZZO AGRONOMICO RIFIUTI URBANI
- AGRONOMIA E INNOVAZIONE
- “IL RUOLO DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA”
- Seminario informativo “Bando per i nuovi investimenti in agricoltura” in collaborazione con ISMEA
- INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA N. 03/2013.
- Seminario dal titolo: ”Dalla vertical farming alla space farming".