Corso teorico–pratico per Tecnico di Frantoio: “Maestrìa di Frantoio”:
L'O.D.A.F. di Salerno comunica lo svolgimento del corso teorico–pratico per Tecnico di Frantoio: “Maestrìa di Frantoio”:
In virtù dell'accreditamento, l’O.D.A.F. di Salerno, per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali, riconoscerà 3.125 CFP, secondo il Regolamento CONAF n.ro 3/2013.
LINK: info
Eventi formativi per il mese di marzo 2022.
Al fine di perseguire l'obiettivo dello sviluppo professionale e curare il continuo e costante aggiornamento delle proprie competenze professionali, come previsto dal Regolamento Numero 3 /2013, l’ Odaf Salerno, presenta di seguito il programma degli eventi formativi per il mese di marzo 2022.
Per eventuali informazioni e chiarimenti in merito contattare il referente della formazione dott. Agr. Rossella Robusto al numero: 3391846616
Seminario: CONTRATTI DI FIUME: DAL PNRR AL LEADER INQUADRAMENTO ED OPPORTUNITA’ PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E LO SVILUPPO LOCALE.
L'O.D.A.F. di Salerno è lieta di invitariVi, al seminario dal titolo:
CONTRATTI DI FIUME: DAL PNRR AL LEADER INQUADRAMENTO ED OPPORTUNITA’ PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E LO SVILUPPO LOCALE.
Che si terrà venerdì 04 marzo 2022, dalle ore 15.30 alle ore 18.00, presso la SEDE DEL GAL Via V. Fortunato area P.I.P Giffoni Valle Piana (SA).
In virtù dell'accreditamento, l’O.D.A.F. di Salerno, per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali, riconoscerà 0.281 CFP, secondo il Regolamento CONAF n.ro 3/2013.
Corso di formazione: “GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA E STIMA DEI DANNI DA AVVERSITA’ ATMOSFERICHE SULLE PRODUZIONI VEGETALI”
L'O.D.A.F. di Salerno è lieto di invitarVi al corso di formazione che si terrà lunedì 28 febbraio 2022 e mercoledì 02 marzo 2022, dal titolo:
“GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA
E STIMA DEI DANNI DA AVVERSITA’ ATMOSFERICHE SULLE PRODUZIONI VEGETALI”
Tenuto dai Relatori:
Dott. agronomo Francesco Martella – Direttore del CESAR
Dott. agronomo Carmine Maisto, Ispettore Tecnico - Allianz spa
Il corso di formazione è rivolto soprattutto a giovani colleghi che intendono approcciarsi con la materia per iniziare un nuovo percorso professionale ma anche a professionisti già inseriti nel settore che intendono aggiornarsi sulle ultime novità normative.
L’evento è fruibile in modalità Fad, su piattaforma zoom, dalle ore 17:00 alle ore 19:30 per il giorno di lunedì 28 febbraio e dalle ore 17:30 alle ore 19:30 per il giorno di mercoledì 02 marzo, i cui dettagli del programma, sono riportati in locandina allegata.
Per ISCRIVERSI, è sufficiente compilare il modulo google al seguente link:
iscrizione cui allegare la ricevuta del bonifico di € 15,00, come quota di partecipazione, intestato all’ ODAF Salerno - IBAN: IT03K0306976343100000007359.
L’ iscrizione sarà confermata dal ricevimento del link di registrazione alla piattaforma zoom, successivamente alla quale, si genererà in automatico, il link di accesso alla videoconferenza.
L’O.D.A.F. di Salerno, per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali, riconoscerà 0,5625 CFP (Regolamento CONAF n. 3/2013).
Per eventuali informazioni e chiarimenti contattare la referente della formazione, dott. Agr. Rossella Robusto, al numero: 3391846616.
Convegno: La Salute e il Verde. Il Verde e la Salute. “Parchi della Salute” per un Neo-Rinascimento del Verde e della sua Cura
Il 23 febbraio 2021 , alla Fiera di Milano-RHO, il MyPlant&Garden apre le sue tre giornate con il Convegno organizzato da Assoverde e Confagricoltura, di presentazione del progetto del nuovo Focus 2022 del Libro Bianco del Verde. Titolo del Convegno: La Salute e il Verde. Il Verde e la Salute. “Parchi della Salute” per un Neo-Rinascimento del Verde e della sua Cura. link
Evento in collaborazione con i seguenti Ordini professionali. La partecipazione al Convegno/Webinar, in presenza o da remoto, con iscrizione obbligatoria, prevede il riconoscimento di CFP per Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (per 0,5 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013); Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano (per 4CFP agli Architetti. Frequenza minima 100%); Agrotecnici e Agrotecnici laureati; Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
Seminario ”Il Regolamento UE n. 848 del 2018 - La nuova strada del bio in Europa
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che martedì 15 febbraio 2022 e martedì 22 febbraio 2022, si terrà il seminario dal titolo: ”Il Regolamento UE n. 848 del 2018 - La nuova strada del bio in Europa" tenuto dal dott. Agronomo Giuliano D’Antonio, Presidente ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale).
L’evento è fruibile in modalità Fad, su piattaforma zoom dalle ore 17:30 alle ore 19:30, in locandina i dettagli del programma.
Per ISCRIVERSI, è sufficiente compilare il modulo google, entro e non oltre le ore 14:00 del 15.02.2022 al seguente link: prenotazione a cui allegare la ricevuta del bonifico di € 15,00, come quota di partecipazione, intestato all’ ODAF Salerno - IBAN: IT03K0306976343100000007359.
L’ iscrizione sarà confermata dal ricevimento del link per la registrazione alla piattaforma zoom, seguirà in automatico una mail di conferma con l'accesso alla videoconferenza.
L’O.D.A.F. di Salerno, per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali, riconoscerà 0.25 CFP - Regolamento CONAF n. 3/2013.
Per eventuali informazioni e chiarimenti, contattare la referente della formazione dott. Agr. Rossella Robusto al numero: 3391846616
Eventi formativi per il mese di febbraio 2022.
Al fine di perseguire l'obiettivo dello sviluppo professionale e curare il continuo e costante aggiornamento delle proprie competenze professionali, come previsto dal Regolamento Numero 3 /2013, l’ Odaf Salerno, presenta di seguito il programma degli eventi formativi per il mese di febbraio 2022:
Per eventuali informazioni e chiarimenti in merito contattare il referente della formazione dott. Agr. Rossella Robusto al numero: 3391846616
Corso di formazione dal titolo: Dal Psr al Pnrr, nuove opportunità per la nostra professione.
CONVEGNO “Residuo zero nella quarta gamma: il futuro è iniziato”
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che GIOVEDì 18 NOVEMBRE 2021 dalle ore 16.30 alle ore 19:30, L'O.P. ALMA SEGES soc. coop. e il Dipartimenti di Agraria della Federico II.
organizza
un convegno dal titolo:
RESIDUO ZERO NELLA QUARTA GAMMA : IL FUTURO E' INIZIATO
Il covegno si terrà presso IIS E.Ferrari., Via R. Jemma-Battipaglia (Sa).
LO SPORTELLO TELEMATICO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE DEL COMUNE DI GIFFONI VALLE PIANA
L'O.D.A.F. di Salerno, in collaborazione con il GRUPPO MAGGIOLI GLOBO,COMUNE DI GIFFONI VALLE PIANA, partecipa alla SEMINARIO dal titolo: ”LO SPORTELLO TELEMATICO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE DEL COMUNE DI GIFFONI VALLE PIANA” che si terrà martedì 13 Aprile 2021 in modalità on-line.
La partecipazione è gratuita per partecipare all'evento è possibile prenotarsi cliccando:
L’O.D.A.F. di Salerno; in virtù dell'accreditamento, per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali riconoscerà n. 0,25 CFP in materia di Attività Formativa Metaprofessionale secondo il Regolamento CONAF n.ro 3/2013.
Altri articoli...
- IL GEOPORTALE DEL COMUNE DI PELLEZZANO
- VARIAZIONE DATA SVOLGIMENTO SEMINARIO:"IL RUOLO DELL’AGRONOMO NELL’AMBITO DEI 17 SDG (AGENDA 2030)".
- Corso di aggiornamento Tecniche di difesa integrata in orticoltura protetta e cenni di legislazione fitosanitaria
- Corso di aggiornamento professionale Aspetti applicativi del “Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio regionale forestale”
- SEMINARIO IN VIDEOCONFERENZA SULLA BONIFICA ECOCOMPATIBILE DEI SUOLI AGRICOLI CONTAMINATI
- SEMINARI NSF
- CORSO INNOVAZIONE TECNICA E TECNOLOGICA PER LA FABBRICAZIONE DI FORMAGGI DI CAPRA IN AZIENDA AGRICOLA
- LA COMPARAZIONE INTERNAZIONALE DEI PROCESSI DI PRIORITY SETTING A SUPPORTO DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE (RIS3) PER IL SETTORE AGROALIMENTARE CAMPANO
- FUNGHI E TARTUFI TESORI NASCOSTI IN REGIONE CAMPANIA
- AGRIFOOD TECH: L'UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE AGROALIMENTARE