LA GESTIONE DELL’IRRIGAZIONE ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO SATELLITARE DELLE COLTURE
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che venerdì 15 novembre dalle ore 10:30 alle ore 13:30, in collaborazione con REGIONE CAMPANIA, LEGAMBIENTE e UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA
organizza
un seminario dal titolo: ”LA GESTIONE DELL’IRRIGAZIONE ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO SATELLITARE DELLE COLTURE ".
LA LIBERA PROFESSIONE TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA'
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che mercoledì 30/10/2019 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno alla Via Ligea,112 in Salerno(SA) dalle ore 15:00 alle ore 21:00 si terrà un seminario organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno in materia di Attività Formativa Metaprofessionale dal titolo: “LA LIBERA PROFESSIONE TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' ".
Il seminario si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2017/2019.
Il seminario sarà tenuto dal collega già Consigliere Nazionale Dott. Agr. Giuliano D'Antonio.
Gli argomenti trattati saranno:
CORSO:"TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA IN ORTICOLTURA PROTETTA E CENNI DI LEGILSLAZIONE SUGLI AGROFARMACI"
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che lunedì 30/09/2019 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno alla Via Ligea,112 in Salerno(SA) dalle ore 16:00 alle ore 20:00 si terrà un corso organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno dal titolo: “TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA IN ORTICOLTURA PROTETTA E CENNI DI LEGILSLAZIONE SUGLI AGROFARMACI".
Il corso si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2017/2019.
Il corso sarà tenuto dal collega il Dott. Agr. Marco Valerio Del Grosso.
Gli argomenti trattati saranno:
TOBRFV - TOMATO BROWN RUGOSE FRUIT VIRUS: LA PREVENZIONE LA MIGLIOR DIFESA
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che mercoledì 24 luglio dalle ore 19:00 alle ore 22:00, in collaborazione con REGIONE CAMPANIA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE e ISTITUTO PER LA PROTEZIONE SOSTENIBILE DELLE PIANTE (I.P.S.P.)
organizza
un seminario dal titolo: ”TOBRFV - TOMATO BROWN RUGOSE FRUIT VIRUS: LA PREVENZIONE LA MIGLIOR DIFESA".
IL FIUME TANAGRO TRA DIFESA DEL SUOLO E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro presenterà un seminario dal titolo:” IL FIUME TANAGRO TRA DIFESA DEL SUOLO E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE”.
Il Seminario si terrà venerdì 21 giugno 2019 dalle ore 15:30 alle ore 19:30 presso l’Aula Magna Scuola Elementare allavia Giacomo Matteotti in Sala Consilina (SA).
La partecipazione è gratuita; in virtù dell'accreditamento, l’O.D.A.F. di Salerno per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali riconoscerà n. 0,50 CFP secondo il regolamento CONAF n.ro 3/2013.
TECNOLOGIA NIR-UV E FUNGICIDI ECOLOGICI DI NUOVA GENERAZIONE (SIRNA E PEPTIDI) PER LA COLTIVAZIONE DELLA FRAGOLA
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che giovedì 13 giugno dalle ore 9:30 alle ore 12:30, in collaborazione con REGIONE CAMPANIA e CONFAGRICOLTURA SALERNO
organizza
un seminario dal titolo: ”TECNOLOGIA NIR-UV E FUNGICIDI ECOLOGICI DI NUOVA GENERAZIONE (SIRNA E PEPTIDI) PER LA COLTIVAZIONE DELLA FRAGOLA".
Il Seminario si terrà presso la sede<della CONFAGRICOLTURA SALERNO alla Via le Brodolini, 6/8 in Battipaglia(SA).
Tecniche computerizzate di fotorendering e fotoritocco 2019
Corso di formazione
Tecniche computerizzate di fotorendering e fotoritocco 2019
inizio corso 01/06/2019
(previo raggiungimento quorum minimo)
La frequenza al corso darà diritto all’attribuzione di 2,625 CFP.
L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno, organizza la PRIMA edizione 2019 dell’evento formativo sul tema “Tecniche computerizzate di fotorendering e fotoritocco” della durata di 21 ore.
Il corso è rivolto ai colleghi che operano e che intendono operare nel campo della progettazione in zone sottoposte a vincolo paesaggistico, dove la valutazione di compatibilità e l'adeguatezza delle soluzioni progettuali nel contesto paesaggistico sono condizione necessaria per ottenere il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
Il corso sarà tenuto da professionisti specializzati c/o la W3 e si svolgerà in Salerno - VIA Zammarrelli 12, nella sala informatica attrezzata con postazione singola per ciascun allievo.
Corso di progettazione in Autocad 2d/3d
Corso di formazione
Autocad 2d/3d
inizio corso
DATA DA DEFINISRSI
La frequenza al corso darà diritto all’attribuzione di 2,625 CFP.
L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno, organizza la PRIMA edizione 2019 dell’evento formativo sul tema “Tecniche computerizzate di progettazione in Autocad 2d/3d” della durata di 21 ore.
Il corso è rivolto ai colleghi che operano e che intendono operare nel campo della progettazione in zone sottoposte a vincolo paesaggistico, dove la valutazione di compatibilità e l'adeguatezza delle soluzioni progettuali nel contesto paesaggistico sono condizione necessaria per ottenere il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
Il corso sarà tenuto da professionisti specializzati c/o l'Associazione STUDIO PROJECT e si svolgerà in Salerno VIA EMANUELE NUZZO 6, nella sala informatica attrezzata con postazione singola per ciascun allievo.
Corso di G.I.S - Sistemi Informativi Geografici
NUOVO
Corso di formazione
Corso di G.I.S - Sistemi Informativi Geografici
inizio corso 19 MARZO 2019
La frequenza al corso darà diritto all’attribuzione di 2,625 CFP.
L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno, organizza la seconda edizione dell’evento formativo sul tema “Corso introduttivo all’ultizzo dei Sistemi Informativi Geografici (G.I.S.)” della durata di 21 ore.
L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti essenziali per l’utilizzo, mediante software Open Source QGIS, dei principali supporti cartografici unitamente alla creazione di una base di dati ad essi associati.
Il corso sarà tenuto da professionisti specializzati c/o l'Associazione STUDIO PROJECT e si svolgerà in Salerno VIA EMANUELE NUZZO 6, nella sala informatica attrezzata con postazione singola per ciascun allievo.
SEMINARIO - Applicazione della metodologia Life Cycle Assessment (LCA) al settore agricolo – forestale
Cari colleghi,
nell’ambito del programma di formazione obbligatoria 2019 l’ODAF Salerno ha organizzato un seminario sulla Applicazione della metodologia Life Cycle Assessment (LCA) al settore agricolo – forestale, che si terrà Mercoledi 20 febbraio Presso UNISA Fisciano (SA) - Dipartimento di Farmacia Edificio F1 secondo piano aula Agraria.
La metodologia LCA, nella definizione proposta dalla Society of Enviromental Toxicology and Chemistry (SETAC), è un procedimento oggettivo di valutazione degli impatti energetici e ambientali relativi a un prodotto/processo/attività, effettuato attraverso l’identificazione dell’energia e dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell’ambiente. La valutazione include l’intero ciclo di vita del prodotto/processo/attività, comprendendo l’estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l’uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale"
Altri articoli...
- FUNGHI E TARTUFI: COME RICONOSCERLI PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE E DELLA SALUTE
- NUOVO DECRETO CONTROLLI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA TRA OPPORTUNITA' E RISCHI NELLA PRATICA PROFESSIONALE
- STRUMENTI TECNOLOGICI E SOCIAL DI ULTIMA GENERAZIONE (Web 3.0, Data Base relazionale, App)
- IL MESTIERE DELL’AGRONOMO PAESAGGISTA: ALCUNE CONSIDERAZIONI SU QUESTO PARTICOLARE SETTORE DELLE NOSTRE COMPETENZE PROFESSIONALI
- IL SISTEMA QUALITA’ NAZIONALE PRODUZIONE INTEGRATA OPPORTUNITA’ TERRITORIALE, AMBIENTALE E PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DI TRASFORMAZIONE
- MANIPOLAZIONE DEI PIANI ALIMENTARI NEI RUMINANTI DA REDDITO PER LA PRODUZIONE DI DERRATE DALL'ALTO VALORE NUTRACETICO
- IL RUOLO DELL'AGRONOMO IN AZIENDA DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
- LA BUSINESS INTELLIGENCE: TECNOLOGIE DI ANALISI DEI DATI
- L'OBBLIGO ASSICURATIVO NELLA FORMULAZIONE DEL PREVENTIVO E RISCHI PROFESSIONALI
- RINNOVO COMMISSIONE DI VALUTAZIONE FORMAZIONE