IL GEOPORTALE DEL COMUNE DI PELLEZZANO
L'O.D.A.F. di Salerno, in collaborazione con il GRUPPO MAGGIOLI GLOBO,COMUNE DI PELLEZZANO, partecipa alla SEMINARIO dal titolo: ”IL GEOPORTALE DEL COMUNE DI PELLEZZANO” che si terrà lunedì 1 Febbraio 2021 in modalità on-line.
La partecipazione è gratuita per partecipare all'evento è possibile prenotarsi cliccando:
L’O.D.A.F. di Salerno; in virtù dell'accreditamento, per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali riconoscerà n. 0,50 CFP in materia di Attività Formativa Metaprofessionale secondo il Regolamento CONAF n.ro 3/2013.
VARIAZIONE DATA SVOLGIMENTO SEMINARIO:"IL RUOLO DELL’AGRONOMO NELL’AMBITO DEI 17 SDG (AGENDA 2030)".
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che nei seguenti giorni :
-lunedì 28 dicembre 2020 dalle ore 17:00 alle ore 20:00;
-martedì 29 dicembre 2020 dalle ore 16.00 alle ore 19:00
in video conferenza sulla Piattaforma ZOOM si terrà un seminario organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno in materia di Attività Formativa Metaprofessionale dal titolo: “IL RUOLO DELL’AGRONOMO NELL’AMBITO DEI 17 SDG (AGENDA 2030)'".
Il seminario si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2020/2022.
Il seminario sarà tenuto dal collega già Consigliere Nazionale Dott. Agr. Giuliano D'Antonio.
Gli argomenti trattati saranno:
Corso di aggiornamento Tecniche di difesa integrata in orticoltura protetta e cenni di legislazione fitosanitaria
L'Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali di Salerno ha organizzato un corso di aggiornamento professionale dal titolo:
"Tecniche di difesa integrata in orticoltura protetta e cenni di legislazione fitosanitaria”
Il corso, che si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2020/2022, sarà tenuto dal Vicepresidente dell'ODAF Salerno dott agronomo Marco Valerio Del Grosso.
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
L'evento si terrà il prossimo 7 luglio sulla piattaforma Zoom dell’Odaf Salerno a partire dalle ore 17,00 e si concluderà alle ore 19,30. Per la partecipazione all’evento è previsto il versamento di un contributo di € 15,00 per gli iscritti all'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali e per gli studenti mentre per i non iscritti e/o per gli iscritti ad altri ordini e collegi professionali, il contributo da versare è di € 25,00.
Corso di aggiornamento professionale Aspetti applicativi del “Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio regionale forestale”
L'Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali di Salerno, in collaborazione con la Regione Campania-Ufficio centrale Foreste e Caccia ha organizzato un corso di aggiornamento professionale dal titolo:
Aspetti applicativi del “Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio regionale forestale”
Il programma del corso prevede le seguenti relazioni:
Saluti ed intervento introduttivo
Dott.ssa Flora Della Valle, Dirigente UOD Ufficio Centrale Foreste e Caccia
Procedure e norme tecniche dei Piani di Gestione Forestale e dei tagli boschivi
Dott. Agronomo. Alberto Mattia, Funzionario UOD Ufficio Centrale Foreste e Caccia
Programmazione forestale
Dott. Agronomo. Marcello Murino, Funzionario UOD Ufficio Centrale Foreste e Caccia
Norme relative al vincolo idrogeologico, alla tutela delle aree forestali e agrarie, alla viabilità forestale
Dott. Agronomo. Michele Magliocca, Funzionario UOD 12 Servizio Territoriale Provinciale di Caserta
Formazione degli operatori forestali e albo regionale delle imprese forestali
Dott.ssa Agronomo. Matilde Mazzaccara, Funzionario UOD Ufficio Centrale Foreste e Caccia
Moderatore Il presidente dell'ODAF Salerno dott. Carmine Maisto
SEMINARIO IN VIDEOCONFERENZA SULLA BONIFICA ECOCOMPATIBILE DEI SUOLI AGRICOLI CONTAMINATI
L'Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali di Salerno, in collaborazione con il dipartimento di agraria dell'Università Federico II di Napoli, la Società Italiana della Scienza del Suolo, la Società Italiana di Agronomia, l'Associazione Italiana Architettura del Paesaggio sez. Campania, Basilicata e Calabria ha organizzato una videoconferenza dal titolo:
"La bonifica ecocompatibile dei suoli agricoli contaminati.Guida operativa al protocollo ECOREMED"
L'evento si terrà il prossimo 3 giugno sulla piattaforma Zoom dell’Odaf Salerno a partire dalle ore 16,00 e si concluderà alle ore 18,30. La partecipazione all’evento sarà gratuita e darà diritto al riconoscimento di 0,3125 CFP per gli iscritti all’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali secondo il Regolamento CONAF n.ro 3/2013 mentre per gli iscritti ad altri Ordini e Collegi saranno riconosciuti Crediti Formativi Professionali secondo i propri regolamenti.
Per l’iscrizione è necessario prenotarsi cliccando sul seguente link https://forms.gle/c7qpyqbyJ8zSAQzbA e, una volta completata la procedura di prenotazione, vi apparirà la conferma con il link per la registrazione alla piattaforma zoom dell’odaf Salerno. Procedendo alla registrazione su zoom vi arriverà in automatico una mail di conferma con l’accesso alla videoconferenza.
SEMINARI NSF
L'O.D.A.F. di Salerno, in collaborazione NFS ITALY, organizza dei seminari secondo la modalità di Formazione a Distanza (F.A.D.)
La partecipazione è gratuita per partecipare agli eventi è possibile registrarsi inviando la propria adesione al seguente indirizzo e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CORSO INNOVAZIONE TECNICA E TECNOLOGICA PER LA FABBRICAZIONE DI FORMAGGI DI CAPRA IN AZIENDA AGRICOLA
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che in collaborazione con la REGIONE CAMPANIA e ASSOCIAZIONE DEGLI ALLEVATORI CASARI DI AZIENDE AGRICOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO presenterà un convegno dal titolo : "CORSO INNOVAZIONE TECNICA E TECNOLOGICA PER LA FABBRICAZIONE DI FORMAGGI DI CAPRA IN AZIENDA AGRICOLA ".
Il convegno si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2020/2022.
Il Convegno si terrà nei seguenti giorni secondo il seguente calendario:
LA COMPARAZIONE INTERNAZIONALE DEI PROCESSI DI PRIORITY SETTING A SUPPORTO DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE (RIS3) PER IL SETTORE AGROALIMENTARE CAMPANO
L'O.D.A.F. di Salerno comunica venerdì 17 gennaio 2020 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in collaborazione con UNI.SA.(UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI FARMACIA),REGIONE CAMPANIA; UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA e UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI L'ORIENTALE
organizza
un convegno dal titolo:"LA COMPARAZIONE INTERNAZIONALE DEI PROCESSI DI PRIORITY SETTING A SUPPORTO DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE (RIS3) PER IL SETTORE AGROALIMENTARE CAMPANO".
Il Seminario si terrà presso l'Aula Agraria edificio F1 dell'Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Farmacia alla via Giovanni Paolo II,132 in Fisciano(SA).
FUNGHI E TARTUFI TESORI NASCOSTI IN REGIONE CAMPANIA
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che venerdì 20 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 20:00, in collaborazione con REGIONE CAMPANIA SERVIZIO ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA e UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO
organizza
un seminario dal titolo: ”FUNGHI E TARTUFI TESORI NASCOSTI IN REGIONE CAMPANIA".
Il Seminario si terrà presso la Sala Erica alla Piazza Santini in Capaccio Paestum (SA).
La partecipazione al seminario è gratuita; in virtù dell'accreditamento, l’O.D.A.F. di Salerno per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali riconoscerà n. 0,50 CFP secondo il regolamento CONAF n.ro 3/2013.
AGRIFOOD TECH: L'UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE AGROALIMENTARE
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che venerdì 6 dicembre 2019 dalle ore 8:30 alle ore 13:30, in collaborazione con GUSTIAMO IL CILENTO; IDEAL PROGETTI SRLe POSTI SRL
organizza
un seminario in materia di Attività Formativa Metaprofessionale dal titolo: ”AGRIFOOD TECH: L'UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE AGROALIMENTARE".
Altri articoli...
- LA GESTIONE DELL’IRRIGAZIONE ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO SATELLITARE DELLE COLTURE
- LA LIBERA PROFESSIONE TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA'
- CORSO:"TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA IN ORTICOLTURA PROTETTA E CENNI DI LEGILSLAZIONE SUGLI AGROFARMACI"
- TOBRFV - TOMATO BROWN RUGOSE FRUIT VIRUS: LA PREVENZIONE LA MIGLIOR DIFESA
- IL FIUME TANAGRO TRA DIFESA DEL SUOLO E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE
- TECNOLOGIA NIR-UV E FUNGICIDI ECOLOGICI DI NUOVA GENERAZIONE (SIRNA E PEPTIDI) PER LA COLTIVAZIONE DELLA FRAGOLA
- Tecniche computerizzate di fotorendering e fotoritocco 2019
- Corso di progettazione in Autocad 2d/3d
- Corso di G.I.S - Sistemi Informativi Geografici
- SEMINARIO - Applicazione della metodologia Life Cycle Assessment (LCA) al settore agricolo – forestale