Federazione Regionale - Tavola rotonda "L’innovazione nel settore forestale: una legge regionale al passo con i tempi", 14 ottobre 2014 alle ore 16:30 Aula consiliare del Comune di Agropoli (SA). Piazza della Repubblica, 3
La Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Campania ha organizzato una tavola rotonda sul tema della riforma alla Legge Regionale n. 11 del 7 maggio1996 " Modifiche ed integrazioni alla Legge Regionale 28 febbraio 1987 n. 13, concernente la delega in materia di economia, bonifica montana e difesa del suolo".
La Legge Regionale n. 11 del 7 maggio1996 " Modifiche ed integrazioni alla Legge Regionale 28 febbraio 1987, n. 13, concernente la delega in materia di economia, bonifica montana e difesa del suolo" ha compiuto 18 anni. Nel frattempo sono mutate le esigenze e gli approcci alla gestione ed alla tutela dei nostri territori.
Ordine di Viterbo - 23 e 24 ottobre - Roma. Corso Le attività di controllo e vigilanza sui prodotti BIO. Attività, procedure, adempimenti e limiti tecnico-giuridico-operativi del personale ispettivo
I nostri colleghi di Viterbo ci informano che con il contributo ed il patrocinio dell’ Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Viterbo si svolgerà a Roma, il 24-25 Ottobre, un corso formativo dal titolo: “Le attività di controllo e vigilanza sui prodotti BIO. Attività, procedure, adempimenti e limiti tecnico-giuridico-operativi del personale ispettivo”. Due giornate interamente dedicate ad approfondimenti sulle problematiche afferenti il controllo e la vigilanza nelle aziende agroalimentari interessate alla Certificazione dei Prodotti Biologici.
Incontro formativo Applicazione del regime di Condizionalità in Regione Campania. La corretta gestione dei rifiuti in agricoltura (CGO e BCAA)
L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno ha organizzato l’evento formativo sul tema “Applicazione del regime di Condizionalità in Regione Campania. La corretta gestione dei rifiuti in agricoltura (CGO e BCAA)” che si terrà lunedì 15 Settembre c.a. dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la sede della “Banca di Credito Cooperativo di Capaccio Paestum” ubicata in Capaccio (SA) alla Via Magna Grecia n. 345.
La docenza sarà tenuta dal dott. agr. Giovanni Silenzio, funzionario dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, relatore in numerosi convegni e corsi di formazione inerenti l’oggettivata materia.
Regolamento per la formazione professionale continua
Il Regolamento per la formazione professionale continua, in attuazione dell’art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137, approvato con Delibera del 23 ottobre 2013 ed entrato in vigore il 01/01/2014, prevede che gli iscritti all’albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, ad eccezione dei soggetti esonerati di cui all’art. 15 del Regolamento, hanno l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento delle proprie competenze professionali.
Corso di formazione - I regimi fiscali del libero professionista” lunedì 07 luglio 2014 Novotel Salerno Est Arechi”.
L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno ha organizzato l’evento formativo sul tema “I regimi fiscali del libero professionista” che si terrà lunedì 07 luglio 2014 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso l’albergo “Novotel Salerno Est Arechi” in Via G. Clark n. 49 - 84131 Salerno.
La docenza sarà tenuta dal Dott. Commercialista Giovanni Landi, libero professionista relatore in numerosi convegni e corsi di formazione inerenti l’oggettivata materia.
L’incontro è inserito nel Piano dell’offerta formativa per l’anno 2014 predisposto dall’ODAF Salerno in attuazione del Regolamento CONAF sulla formazione professionale permanente ed è in corso di accreditamento per l’attribuzione dei CFP.
Centro Museale "Musei delle Scienze Agrarie" - MUSA - Valutazione di stabilità degli alberi 11-12 luglio 2014 - Orto botanico di Portici (NA)
Il Centro museale "Musei delle Scienze Agrarie" MUSA organizza un corso di formazione sulla valutazione di stabilità degli alberi.
Gli incontri si terranno presso l'orto botanico di Portici l'11 e 12 luglio 2014 e saranno coordinati dal collega forestale Carmelo Fruscione dell'associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini“.
Programma del corso
30/05/2014 - Esami di Stato per I'abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Agronomo e Forestale iunior. Calendario di esami e attivazione corso di preparazione
La Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Campania comunica che Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 ha indetto nei mesi di giugno e novembre la prima e seconda sessione degli Esami di Stato per I'abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Agronomo e Forestale iunior.
20/05/2014 - Seminario "Redditività e costi della viticoltura: dal campione RICA un quadro in chiaroscuro". Avellino 29 maggio 2014, sezione di Viticoltura ed Enologia del Dipartimento di Agraria
Organizzato con la collaborazione di: ODAF Avellino, Associazione Scientifica Centro di Portici, AIDAPAF.
Seminario di studio il giorno 29 maggio 2014, dalle ore 15 alle ore 18, presso la sezione di Viticoltura ed Enologia del Dipartimento di Agraria, in Avellino, sarà svolto un seminario dal titolo "Redditività e costi della viticoltura: dal campione RICA un quadro in chiaroscuro". L’incontro rappresenta una prima occasione per divulgare e discutere i risultati di un’indagine sulla redditività e i costi di produzione delle aziende viticole italiane, svolta attraverso l’impiego della banca dati RICA.
16/05/2014 - Concessione patrocinio dell'Ordine al Corso di Formazione "Rischio Radon e Norm. Quello che l'ingegnere professionista non può non conoscere" Salerno.
Il Consiglio dell'Ordine di Salerno ha concesso il patrocinio al Corso di Formazione "Rischio Radon e Norm. Quello che l'ingegnere professionista non può non conoscere", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno. a cui finalità è quella di formare una figura esperta in nuove tecnologie per la protezione dell’ambiente di vita e del lavoro.
Il Corso si terrà a Salerno nei giorni 17, 24 e 31 maggio 2014 presso la sede dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno al Corso Vittorio Emanuele Traversa Marano, 15
Per le iscrizioni si invitano i colleghi a contattare l'Ordine degli ingegneri al numero 089 224955
24/04/2014 - Seminario “L’etichettatura dei prodotti alimentari alla luce del Reg. UE 1169/11 e la difesa integrata obbligatoria”
Vi informiamo che l’ANICAV, in collaborazione con BIOAGRICERT, organizza il seminario “L’etichettatura dei prodotti alimentari alla luce del Reg. UE 1169/11 e la difesa integrata obbligatoria”, che si svolgerà il 14 maggio 2014, alle ore 15,00, presso la Stazione Sperimentale Industria Conserve Alimentari di Angri - Via Nazionale 121/123.
Altri articoli...
- 10/01/2014 - Ortomad seleziona un "Responsabile Agronomico". Scadenza invio candidature 19 aprile 2014
- 04/04/2014 - Organizzazione dello studio professionale – Tutela dei dati personali – Tutela della salute e della sicurezza nello studio professionale - Variazione sede
- 27/03/2014 - Organizzazione dello studio professionale – Tutela dei dati personali – Tutela della salute e della sicurezza nello studio professionale - martedì 08 aprile 2014 dalle ore 16:00 Sede Odaf Salerno
- Comune di Praiano (SA) - Azione a tutela della categoria intrapresa dal Consiglio dell'Ordine
- Incontro con il commissario straordinario dell'Autorità di Bacino Regionale Campania Sud ed Interregionale per il Bacino idrografico del fiume Sele avv. Stefano Sorvino
- Rilascio attestato e attribuzione CFP per il corso " L’Ingegneria Naturalistica nelle sistemazioni idraulico forestali in Campania " (Padula il 10 gennaio 2014).Il Consiglio dell'Ordine di Salerno ha provveduto ad attribuire i 0,5 CFP ai colleghi che hann
- OADF Caserta - Corso base di specializzazione in prevenzione incendi. (D.M. 5/8/2011. art. 4)
- Rilascio attestato e attribuzione CFP per il corso "Le aree agricole e forestali di fronte ai cambiamenti climatici"
- Presentazione del manuale “L’Ingegneria Naturalistica nelle sistemazioni idraulico forestali in Campania” venerdì 10 gennaio 2014 ore 17:00 - Padula Scalo (SA)
- Università Degli Studi Di Napoli Federico II, Dipartimento Di Agraria - Co.co.co.: laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie o titolo equipollente