Articoli
Procedura di Valutazione Ambientale Strategica della Variante al P.U.C. di Nocera Superiore
Il Comune di Nocera Superiore ha avviato una procedura di valutazione ambientale strategica della variante al PUC; eventuali osservazioni, obiezioni, suggerimenti, contributi dovranno prevenire entro 45 gg dalla recezione della presente.
Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano
L’evento è organizzato dalla Federazione ASITA insieme alla Provincia Autonoma di Bolzano, alla Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale (AIGA), alla Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia (AIGEO) e alla sezione italiana della International Association of Engineering Geology (IAEG).
Comune di Badia il 28 e il 30 settembre 2022info
Il fascino delle piante ambiente, agricoltura, alimentazione e salute
In occasione della “Giornata internazionale del fascino delle piante” l’Università degli Studi di Salerno organizza una giornata divulgativa, per illustrare il ruolo centrale dell’agricoltura, delle piante e delle ricerche nel mantenere l’equilibrio e la salute del nostro pianeta e dei suoi abitanti.
La manifestazione si svolgerà il 18 maggio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso gli spazi antistanti gli edifici F – F1 del Campus di Fisciano dell’Università di Salerno.
Discariche abusive: adempimenti e responsabilità della P.A.
Procedure di rimozione e gestione dei rifiuti, responsabilità e disciplina sanzionatoria.
Il Seminario, ha lo scopo di fornire un supporto operativo ai partecipanti, disamina le best practices per le Amministrazioni Pubbliche circa le procedure di rimozione e gestione dei rifiuti, e passa in rassegna un ampio set di modulistica inerente le modalità di redazione del piano di smaltimento rifiuti nonché l’ordinanza di rimozione dei rifiuti
L’evento è disponibile in modalità webinar il 7 giugno 2022 dalle 9.30 alle 13.30
Pianificazione urbanistica generale, attuativa e di dettaglio: principi, norme ed operatività.
ll Corso, ripercorrendo principi e fonti del diritto urbanistico, illustra gli strumenti urbanistici finalizzati al controllo e all’indirizzo della pianificazione del territorio, con particolare attenzione ai piani regolatori generali, al riparto di competenze tra Enti Locali in materia di pianificazione urbanistica e all’interazione con i principi del Codice dell’Ambiente.
L’evento è disponibile in modalità webinar 11 e 12 maggio 2022, dalle 14.00 alle 18.00.