Distribuzione mascherine protettive per gli iscritti all'Odaf Salerno
CALENDARIO DEGLI INCONTRI PREPARATORI ALLO SVOLGIMENTO DELL'ESAME DI STATO 2020 2° SESSIONE
ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE,
AGRONOMO JUNIOR E FORESTALE JUNIOR, BIOTECNOLOGO AGRARIO
2° SESSIONE 2020
CALENDARIO DEGLI INCONTRI PREPARATORI ALLO SVOLGIMENTO DELL'ESAME DI STATO
Lunedi 9 novembre 2020
Ore 9:00 – 11:00 Prof. Stefania Laudonia (Entomologia e difesa)
Martedi 10 Novembre 2020
Ore 9:00 – 12:00 Prof. Stefania Pindozzi (Costruzioni rurali)
Ore 15:00 – 18:00 Dott. Agronomo Marco del Grosso (Orticoltura e patologia)
Mercoledì 11 Novembre 2020
Ore 9:00 – 12:00 Prof. Antonio Di Francia (Produzioni animali)
Ore 15:00 – 18:00 Dott. Agronomo Bruno Striano (Deontologia e normativa ordinistica)
Giovedì 12 Novembre 2020
Ore 9:00 – 12:00 Dott. Forestale Antonio D’Agostino (Selvicoltura e Gestione forestale)
Ore 15:00 – 18:00 Dott. Agronomo Maurizio Murolo (Estimo e catasto)
Venerdì 13 Novembre 2020
Ore 9:00 – 12:00 Dott. Agronomo Giuseppe Martuccio (Politiche comunitarie PAC e PSR)
Sabato 14 Novembre 2020
Ore 9:00 – 12.00 Dott. Agronomo Antonio Capone (Agronomia viticoltura e coltivazioni arboree)
Ore 15:00 – 18:00 Dott. Agronomo Fabia Bellofatto (Urbanistica, normativa edilizia, verde urbano)
Gli incontri si terranno in videoconferenza attraverso la piattaforma zoom dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno.
Per partecipare è necessario prenotarsi cliccando sul seguente link:
https://forms.gle/hvaAs8K9E8REGZX16
ove inserire i propri dati e rilasciare la dichiarazione di assenso al trattamento dati.
Una volta completata la procedura di prenotazione, vi apparirà la conferma con il link per la registrazione alla piattaforma zoom dell’ODAF Salerno. Procedendo alla registrazione su zoom vi arriverà, in automatico il link di accesso che potrà essere utilizzato per tutti gli incontri previsti in calendario.
Per eventuali informazioni e chiarimenti in merito contattare la segreteria della Federazione nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30 al seguente numero telefonico 0824040222.
Primo corso di formazione in materia di progettazione e attuazione degli interventi di Fuoco prescritto in Regione Campania
Primo corso di formazione in materia di progettazione e attuazione degli interventi di Fuoco prescritto in Regione Campania
L’ Osservatorio dell’Appennino Meridionale, consorzio formato dalla Regione Campania, Università di Salerno e Comunità Montana Irno Solofrana, con sede presso il Campus universitario dell’Università degli Studi di Salerno, ha organizzato il primo corso di formazione in materia di progettazione e attuazione degli interventi di Fuoco prescritto in Regione Campania che si terrà nei mesi di settembre ed ottobre 2020.
Il corso ha scopo di formare professionisti abilitati alla progettazione ed alla direzione dei cantieri di Fuoco prescritto in Regione Campania secondo quanto disposto dalla Legge Regionale Legge Regionale n. 20 del 13 giugno 2016 “Norme per l’applicazione pianificata del fuoco prescritto”.
Analisi e proposte della federazione sul PSR
Cari colleghi, la Federazione Regionale ha predisposto un documento di analisi e di proposte volte a risolvere l'attuale situazione di stallo che si sta verificando su molte importanti misure del PSR Campania. Il documento mira a sollecitare la Regione a trovare le risorse per finanziare il maggior numero di istanze già presentate e ammissibili a finanziamento e analizza alcune degli errori che a nostro parere sono stati commessi in questa programmazione che si avvia a chiusura. La richiesta forte è sempre quella di poter dire la nostra sedondoci ai tavoli ove si decidono le regole future che, invece, da molti anni ci vedono esclusi per volontà più politica che tecnica.
EPAP indennità di sostegno del reddito pari a 600 euro, come introdotte dall’art.44 decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, per il mese di marzo 2020.
Cari colleghi,
è adesso possibile accedere alla pagina dell'EPAP per poter compilare ed inviare il modulo di richiesta dell'indennità di sostegno del reddito per un importo pari a 600 euro, come introdotte dall’art.44 decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, per il mese di marzo 2020.
Sulla pagina dell'Ente sono disponibili le informazioni sui criteri di assegnazione e sulle procedure di richiesta.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/17/20G00034/sg
https://www.epap.it/wp-content/uploads/2020/04/RedditoUltimaIstanza.pdf
DPCM 22 marzo 2020 - Sono consentite le attività professionali
Il DPCM del 22/03/2020 recante ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da CO- VID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale, non sospende le attività professionali ferme restando le previsioni di cui all’articolo 1, punto 7, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020.
SECONDA GIORNATA DI INCONTRO E FORMAZIONE TRA PARTNER DEL PROGETTO RURAL ED AZIENDE AGRICOLE CAMPANE
L'ODAF Salerno, in collaborazione con la FIDSPA (Federazione Italiana dottori in scienza della produzione animale) , nell'ambito del progetto Rural Plus, partecipa alla "Giornata di incontro e formazione tra partner del progetto RURAL ed aziende agricole Campane".
L'evento si svolgerà il 27 Febbraio 2020 presso Il Centro congressuale "Mangrella", complesso monumentale di San Francesco in Piazza San Francesco n° 1 Eboli dalle ore 10 alle ore 13.30.
Il progetto vanta tra i suoi partner la Fondazione Centro Euro Mediterraneo sui cambiamenti climatici ente capofila; LUPT– Università degli Studi di Napoli Federico II; ISAFOM – Consiglio Nazionale delle Ricerche; Università degli studi della Tuscia; Don Marcello Società Agricola SRL; Azienda Aniello Tortora; Azienda Paolo Liberti.
In virtù dell'accreditamento, l’O.D.A.F.di Salerno per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali riconoscerà n. 0,4375 CFP secondo il regolamento CONAF n.ro 3/2013.
Per prenotarsi cliccare : https://www.ruralplus.it/evento.php
CORSO DI ASSAGGIO OLIO VERGINE D’OLIVA
L'O.D.A.F. di Salerno nei giorni di martedì 18 febbraio 2020, martedì 25 febbraio 2020, martedì 3 marzo 2020, martedì 10 marzo 2020, martedì 17 marzo 2020, martedì 24 marzo 2020, martedì 31 marzo 2020, martedì 7 aprile 2020 e martedì 14 aprile 2020 secondo il seguente orario dalle ore 16:30 alle ore 20:30, in collaborazione con REGIONE CAMPANIA, UNIVERSITA’ DI SALERNO OSSERVATORIO APPENNINO MERIDIONALE e ASSAGGIATORI ASSOCIATI DI OLIO,
organizza
un corso di specializzazione dal titolo:” CORSO DI ASSAGGIO OLIO VERGINE D’OLIVA".
Il Corso si terrà presso la Sala dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale alla Via Dell’Osservatorio,1 in Fisciano(SA).
Aggiornamento Piano triennale anticorruzione
Gentili colleghi e portatori d’interesse all’elaborazione del Piano per l’anticorruzione,
nell’ambito delle attività condotte in materia di trasparenza e di interventi per la prevenzione ed il contrasto della corruzione, il Consiglio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Salerno, deve approvare, entro il 31 gennaio 2020, il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2020-2022 ed il Piano per la trasparenza e l'integrità.
Al fine di prevedere un'efficace strategia anticorruzione, seguendo l’indicazione del Piano nazionale Anticorruzione, l'ODAF di Salerno intende consultare i colleghi e tutti quanti siano portatori di interesse, in occasione dell'aggiornamento del Piano.
APPROCCI INNOVATIVI ED ECO-SOSTENIBILI PER LA GESTIONE DEL RETICOLO DI BONIFICA
L'O.D.A.F. di Salerno comunica giovedì 16 gennaio 2020 dalle ore 9:00 alle ore 18:00, in collaborazione con UNI.SA.(UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE),CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE VALLO DI DIANO E TANAGRO e CRIF (CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE)
organizza
un seminario dal titolo:"APPROCCI INNOVATIVI ED ECO-SOSTENIBILI PER LA GESTIONE DEL RETICOLO DI BONIFICA".
Il Seminario si terrà presso l'Aula delle Lauree di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno alla via Giovanni Paolo II,132 in Fisciano(SA).
Altri articoli...
- BLUMATICA PORTE APERTE VIII EDIZIONE
- IL RUOLO DELL’AGRONOMO NELLA SOCIETA’: UN PUNTO DI VISTA DIFFERENTE
- DIETA MEDITERRANEA LONGEVITA' E STILI DI VITA NEL CILENTO
- LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME TRA LEGISLAZIONE EDILIZIA, PROROGHE LEGISLATIVE ED ESIGENZE DI ARMONIZZAZIONE CON IL DIRITTO UE
- SOLUZIONI ALTERNATIVE AL 3-DICLOROPROPENE PER LA SANIFICAZIONE DEL TERRENO
- LE LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI DI CURA A SALVAGUARDIA DEGLI ALBERI MONUMENTALI: ASPETTI LEGALI E NORMATIVI
- SOSTENIBILITA’ IN AGRICOLTURA E LA VERSIONE GLOBALG.A.P. 5.2
- INTRODUZIONE ALL'INDAGINE DI STABILITA' DEGLI ALBERI ED APPROFONDIMENTI TECNICI E LEGALI E PROBLEMATICHE LEGATE AGLI AMBITI URBANI ED ANTROPIZZATI
- CORSO PER LA QUALIFICA DI AUDITOR/LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ NEL SETTORE AGROALIMENTARE
- LE FRODI ED IL SITEMA FOODFRAUD