IL RUOLO DELL’AGRONOMO NELL’APPLICAZIONE DELLE NUOVE NORMATIVE SULL’USO DEGLI AGRO-FARMACI IN AGRICOLTURA LEGGE N.150 DEL 2012 E DECRETO LEGGE N.33 DEL 22/01/2018
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che giovedì 04/04/2019 presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide (SA) alla Via Giuliani in Roccadaspide(SA) dalle ore 15:00 alle ore 20:00 si terrà un corso organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno dal titolo: “IL RUOLO DELL’AGRONOMO NELL’APPLICAZIONE DELLE NUOVE NORMATIVE SULL’USO DEGLI AGRO-FARMACI IN AGRICOLTURA LEGGE N.150 DEL 2012 E DECRETO LEGGE N.33 DEL 22/01/2018”.
Il corso si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2017/2019.
Il corso sarà tenuto dal collega il Dott. Agr. Gennaro Gorrasi.
Gli argomenti trattati saranno:
L'AGRONOMO, TUTOR DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che sabato 09/03/2019 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno alla Via Ligea,112 in Salerno(SA) dalle ore 8:30 alle ore 14:30 si terrà un corso organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno dal titolo: “L'AGRONOMO, TUTOR DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE".
Il corso si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2017/2019.
Il corso sarà tenuto dal collega il Dott. Agr. Pier Antimo Carlino.
Gli argomenti trattati saranno:
STIMA DEI DANNI DA AVVERSITA’ ATMOSFERICHE SULLE PRODUZIONI
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che martedì 26/02/2019 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno alla Via Ligea,112 in Salerno(SA) dalle ore 9:30 alle ore 18:30 si terrà un corso organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno dal titolo: “STIMA DEI DANNI DA AVVERSITA’ ATMOSFERICHE SULLE PRODUZIONI".
Il corso si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2017/2019.
Il corso sarà tenuto dal Presidente dell’O.D.A.F. Campania Dott. Agr. Carmine Maisto.
Gli argomenti trattati saranno:
PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA Procedura di approvazione
PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA Procedura di approvazione
Cari colleghi,
come saprete la Legge 190/2012 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, ha imposto all'organo di indirizzo politico degli Enti pubblici l'adozione – su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione ‐ di un Piano triennale di prevenzione della corruzione (di seguito “PTPCTT”) quale strumento che individua e sviluppa le strategie prioritarie per la prevenzione ed il contrasto di tale evento. L'ODAF Salerno in adempimento a quanto previsto dalla Legge, nella seduta di Consiglio del 14/12/2019 ha approvato in via preliminare il nuovo Piano triennale di prevenzione della corruzione ed il regolamento recante gli obblighi di pubblicità e trasparenza valevole per il triennio 2019 - 2021, proposto dalla consigliera dott. Antonella Cammarano responsabile della prevenzione della corruzione ed alla trasparenza.
Nota della Regione Campania sulle competenze in ambito forestale
L'ufficio centrale foreste e caccia della Regione Campania ha inoltrato una nota ufficiale in risposta alle infondate rivendicazioni del collegio agrotecnici ed agrotecnici laureati in merito alle competenze forestali ed in particolare in riferimento all'iscrizione nell'elenco dei professionisti da cui attingere i nominativi di soggetti da designare per espletare i compiti di collaudatore dei tagli boschivi. L'azione ferma e coordinata tra Federazione Campania ed il CONAF, che avevano provveduto a sollecitare la regione con opportune e circostanziate note, ha prodotto un ottimo risultato.
LA BUSINESS INTELLIGENCE: TECNOLOGIE DI ANALISI DEI DATI
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che mercoledì 5/12/2018 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno alla Via Ligea,112 in Salerno(SA) dalle ore 15:30 alle ore 20:30 si terrà un corso organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno in materia di Attività Formativa Metaprofessionale dal titolo: “LA BUSINESS INTELLIGENCE: TECNOLOGIE DI ANALISI DEI DATI".
Il corso si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2017/2019.
Il corso sarà tenuto dall’Ing. Lucio Di Cunzolo; Amministratore Unico della DC ENGINEERING S.R.L. INNOVATION AND TECHNOLOGY.
Gli argomenti trattati saranno:
Dieta mediterranea e pescato nostrano: sostenibilità e qualità per il futuro del settore
Nell’ambito della partecipazione della Regione Campania a Gustus, l’expo dei sapori mediterranei che si terrà dal 18 al 20 novembre alla Mostra d’Oltremare di Napoli, l’Assessorato all’Agricoltura organizza il convegno “Dieta mediterranea e pescato nostrano: sostenibilità e qualità per il futuro del settore”, in programma lunedì 19 novembre, alle ore 12.00, presso la sala Mediterraneo.
A otto anni dal prestigioso riconoscimento della Dieta mediterranea come patrimonio Immateriale Unesco, un momento di approfondimento sul valore del pescato campano negli equilibri nutrizionali dello stile di vita più apprezzato al mondo.
Introduce Filippo Diasco, direttore generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - Regione Campania.
Interventi di Maria Passari, dirigente AdG FEAMP Campania 2014 - 2020 - Regione Campania; Antonio Limone, direttore generale Istituto Sperimentale Zooprofilattico del Mezzogiorno; Gaetano Pascale, past president Slow Food Italia; Aniello Anastasio, ordinario di Igiene e Tecnologia alimentare Università Federico II di Napoli.
Conclude Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente della Regione Campania.
Modera il giornalista Luciano Pignataro.
Per informazioni cliccare sul seguente link
http://www.agricoltura.regione.campania.it/eventi/convegno-19-11-18B.html
Evento fornmativo sul fuoco prescritto presso il Parco Nazionale del Vesuvio
Cari Colleghi,
la Federazione Campana degli Ordini provinciali dei dottori agronomi e dottori forestali, in collaborazione con i collghi dell'ODAF di Brescia, ha orgnizzato un evento formativo sul fuoco prescritto che si terrà Sabato 6 ottobre presso i cantieri forestali siti all'interno del teritorio del Parco Nazionale del Vesuvio.
IL PROFESSIONISTA TECNICO E IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che lunedì 18/06/2018 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno alla Via Ligea,112 in Salerno(SA) dalle ore 15:30 alle ore 20:30 si terrà un corso organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno, in collaborazione con Visura SpA, in materia di Attività Formativa Metaprofessionale dal titolo: “IL PROFESSIONISTA TECNICO E IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO".
Il corso si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2017/2019.
Il corso sarà tenuto dal Dott. Valerio Bartoli, Responsabile Commerciale di Area di Visura SpA e dal Dott. Francesco Mercorella Responsabile Area Formazione di Visura SpA
Gli argomenti trattati saranno:
VARIAZIONE DATA CORSO:"SICUREZZA ALIMENTARE E FRODI NEL SISTEMA AGROALIMENTARE"
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che giovedì 07/06/2018 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno alla Via Ligea,112 in Salerno(SA) dalle ore 15:30 alle ore 21:30 si terrà un corso organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno dal titolo: “SICUREZZA ALIMENTARE E FRODI NEL SISTEMA AGROALIMENTARE”.
Il corso si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2017/2019.
Il corso sarà tenuto dal collega il Dott. Agr. Pasquale Bambino.
Gli argomenti trattati saranno:
Altri articoli...
- SICUREZZA ALIMENTARE E FRODI NEL SISTEMA AGROALIMENTARE
- TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA IN ORTICOLTURA PROTETTA E CENNI DI LEGILSLAZIONE SUGLI AGROFARMACI
- BIO-FITORISANAMENTO DEI SUOLI AGRICOLI CONTAMINATI: LE BASI TECNICO-SCIENTIFICHE, GLI APPROCCI OPERATIVI
- I PROGETTI DI R&S E DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE AGROALIMENTARE: IL RUOLO DEL DOTTORE AGRONOMO
- FUNGHI: ECOLOGIA, MORFOLOGIA, LEGISLAZIONE
- PASCOLO RAZIONALE VOISIN
- IL COMPOSTAGGIO AZIENDALE: ASPETTI TECNICI E NORMATIVE
- CONCETTO ESSENZIALE PER OPERARE NELLA GESTIONE TERRITORIALE
- IL PIANO DI GESTIONE FORESTALE
- IL PROTOCOLLO OPERATIVO ECOREMED: UNA STRATEGIA PER IL RECUPERO DEI SUOLI AGRICOLI CONTAMINATI