Invito agli iscritti ad un incontro tecnico sul nuovo "Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale regionale",
Cari colleghi,
nell'ambito dell'organizzazione di un convegno pubblico promosso dall' ODAF Campania, avente come oggetto il nuovo "Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale regionale", al quale saranno invitati i vertici politici ed amministrativi dell'assessorato all'agricoltura della Regione e di altre istituzioni, L'O.D.A.F. di Salerno invita i colleghi interessati alla materia forestale ad un incontro preparatorio da tenersi presso la sede dell'Ordine di Salerno alla via Ligea,112 in data mercoledì 8 novembre 2017 alle ore 17:00.
L'incontro sarà occasione di confronto tra i colleghi al fine di predisporre eventuali osservazioni e proposte costruttive da illustrare nel corso del convegno.
E' gradita la massima partecipazione.
Saluti
Il Presidente
Dott. Agr. Carmine Maisto
ANALISI DEI COSTI E BENEFICI DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SERRA
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che lunedì 6/11/2017 presso Università degli Studi di Salerno Campus di Fisciano Aula 2, Edificio F1 ore dalle ore 16:00 alle ore 18:00 si terrà un convegno dal titolo: " Analisi dei costi e benefici dell'innovazione tecnologica in serra", tenuto dalla dott.ssa Cecilia Stanghellini dell'Università di Wegeningen, uno dei massimi esperti di coltivazioni protette in campo europeo.
Il seminario si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, e rientra nelle attività previste dal protocollo d'intesa sottoscritto con l'Università degli studi di Salerno - Dipartimento di Farmacia.
XVII GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITA'
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che giovedì 25/10/2017 presso la Palestra Comunale alla Via Roma,3 in Caselle in Pittari (SA) dalle ore 8:30 alle ore 12:30 si terrà un convegno organizzato dal MU.VI di Caselle in Pittari con il patrocinio dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dai Dottori Forestali della Provincia di Salerno dal titolo: " XVII GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITA' ".
Il convegno si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, trattando l'importante tema della difesa della biodiversità.
INSEDIAMENTO NUOVO CONSIGLIO PER IL QUADRIENNIO 2017/2021
Si comunica a tutti gli iscritti che il giorno 18/09/2017 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno(O.D.A.F.) alla via Ligea,112 in Salerno; si è insediato per il quadriennio 2017/2021 il Nuovo Consiglio con le seguenti cariche:
IL RUOLO DELL'AGRONOMO NELL'ANALISI SENSORIALE DEI FORMAGGI
Si comunica a tutti gli iscritti che lunedì 03/07/2017 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali(O.D.A.F.) della Provincia di Salerno alla via Ligea,112 in Salerno(SA) dalle ore 15:30 alle ore 20:30 si terrà un corso dal titolo: "IL RUOLO DELL'AGRONOMO NELL'ANALISI SENSORIALE DEI FORMAGGI"
Il corso, organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno, sarà tenuto dalla collega Dott. Agr. Maria Sarnataro, esperta in materia di consulenza e metodica di analisi sensoriale degli alimenti che tratterà i seguenti argomenti:
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO METODI E STRUMENTI PER LO SVILUPPO ORIENTATO AI LUOGHI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2014/2020
Si comunica a tutti gli iscritti che martedì 20/06/2017 presso la Sala del G.A.L. Colline Salernitane alla Via Valentino Fortunato Località Santa Maria a Vico - Area PIP in Giffoni Valle Piana (SA) dalle ore 16:30 alle ore 20:30 si terrà un seminario organizzato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dai Dottori Forestali della Provincia di Salerno in collaborazione con l’I.N.U. Campania e l’O.D.A.F. Campania dal titolo: "SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO METODI E STRUMENTI PER LO SVILUPPO ORIENTATO AI LUOGHI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2014/2020".
Il seminario si avvarrà della particolare partecipazione del Consigliere del Presidente della Regione
Campania per l’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca: Avv. Franco Alfieri.
I prodotti a marchio D.O.P. - D.O.C. - I.G.T., S.G.T., tipici, biologici e da agricoltura integrata.
Quarto appuntamento del ciclo di incontri "I martedì della terra", percorso di approfondimento delle tematiche ambientali e agroalimentari organizzato dall'Istituto Statale di Istruzione Superiore di Baronissi e dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno con la collaborazione di FonMed Onlus "Fondazione Sud amici della Libia e Paesi del Mediterraneo".
Quarto incontro: martedì 13 giugno 2017 ore 14:00 - ISS Baronissi, via Galdi 26
I prodotti a marchio D.O.P. - D.O.C. - I.G.T., S.G.T., tipici, biologici e da agricoltura integrata.
(…Ho bisogno di conoscere la storia di un alimento. Devo sapere da dove viene. Devo immaginarmi le mani che hanno coltivato, lavorato e cotto ciò che mangio Carlo Petrini…)
Programma:
Apertura dei lavori:
Roberta Masi
Dirigente scolastico Istituto di istruzione superiore di Baronissi
Marcello Murino
Presidente Ordine dei Dottori Agronomi
e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno
Relazioni:
Giuliano D'Antonio -
Agronomo – Presidente FonMed onlus
I prodotti a marchio D.O.P. - D.O.C. - I.G.T., S.G.T., tipici, biologici e da agricoltura integrata.
LO SPORTELLO TELEMATICO DELL'EDILIZIA PRIVATA E DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI ANGRI
Si comunica a tutti gli iscritti che mercoledì 14/06/2017 presso la Casa del Cittadino alla Piazza Doria,8 in Angri(SA) dalle ore 9:30 alle ore 14:30 si terrà un seminario patrocinato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dai Dottori Forestali della Provincia di Salerno dal titolo: "LO SPORTELLO TELEMATICO DELL'EDILIZIA PRIVATA E DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI ANGRI".
Pianificazione, gestione e salvaguardia di spazi rurali aperti e contenimento del consumo di suolo agricolo.
Martedì 6 giugno 2017 ore 14:00 - ISS Baronissi (SA), via Galdi 26 - Relatore Eligio Troisi Agronomo - Esperto in sviluppo locale.
Si terrà martedì 6 giugno alle ore 14:00 presso l'istituto scolastico di istruzione superiore ISS di Baronissi (SA), via Galdi 26 il terzo dei cinque seminari del ciclo di incontri "I martedì della terra", percorso di approfondimento delle tematiche ambientali e agroalimentari organizzato dall'Istituto Statale di Istruzione Superiore di Baronissi dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno.
L'incontro tratterà il tema "Pianificazione, gestione e salvaguardia di spazi rurali aperti e contenimento del consumo di suolo agricolo" e sarà tenuto dal collega Eligio Troisi esperto in sviluppo locale e componete del consiglio INU Campania.
LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE ALLA LUCE DELLE NORMATIVE PROFESSIONALI E LA COLLABORAZIONE E LA SINERGIA CON L'UNIVERSITA' E LA LIBERA PROFESSIONE
Altri articoli...
- VARIAZIONE DATA:L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: NORMATIVA ED ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE E PER I TECNICI
- GESTIONE NUTRITIVA E SCELTA DEL TIPO GENETICO:ASPETTI DETERMINANTI NEL PROCESSO PRODUTTIVO DI CARNE BOVINA DI QUALITA' NELL'ITALIA MERIDIONALE
- INNOVAZIONE,RICERCA E SOLUZIONI PER UN'AGRICOLTURA MODERNA
- Statica delle strutture arboree - Presentazione del Manuale. Salerno, Sabato 25 marzo 2017 ore 17:00
- ASPETTI DELLA GESTIONE DEL TERRITORIO
- Convegno ANICAV - "Risultati della sperimentazione varietale di pomodoro da industria coltivato nel bacino del sud nella campagna 2016" - Angri 6 marzo 2017
- ALIMENTAZIONE E RAZIONAMENTO PRATICO DELLA BUFALA DA LATTE
- CENTRALE A BIOMASSE: PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLE AREE MONTANE
- RINVIO CORSO:IL GIS PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DELLE AREE AGRO-FORESTALI
- VARIAZIONE DATA CORSO:"IL CONSEGUIMENTO DELLE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI ALL'INTERNO DELLE AREE APPARTENENTI ALLA RETE NATURA 2000 - LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA"