Decreto legislativo 17 dicembre 2014, n. 198, concernente “Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie
Le commissioni censuarie, previste e disciplinate dal Titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 6501, sono organismi che coadiuvano l’amministrazione finanziaria nell’ambito dei procedimenti di determinazione delle tariffe d’estimo di catasto terreni e di catasto edilizio urbano, svolgendo funzioni sostanzialmente amministrative.
Centosei commissioni locali e una commissione centrale saranno insediate con provvedimento dell’Agenzia entro un anno dall’entrata in vigore del decreto istitutivo
La circolare n. 3/E del 18 febbraio, indirizzata alle sedi territoriali delle Entrate, fornisce i primi chiarimenti riguardo la composizione, le attribuzioni e il funzionamento degli organismi che dovranno coadiuvare l'amministrazione finanziaria nei procedimenti di determinazione delle tariffe d'estimo del catasto terreni e del catasto edilizio urbano.
Horizon 2020 - Presentazione di proposte per progetti di ricerca pilota
Come parte del programma di lavoro 2016-2017 della sfida "Azione per il clima, l'ambiente, l'efficienza delle risorse e delle materie prime" (SC5) del programma quadro Horizon 2020, la Commissione europea invita a presentare idee per progetti pilota/dimostrativi funzionali ad individuare quali aree di ricerca e innovazione attirano più interesse da parte degli innovatori e degli utenti ad esempio industrie, operatori finanziari, il mondo accademico, i ricercatori, enti privati o pubblici, regioni, città, cittadini e le loro organizzazioni ...) e stimolare gli sviluppatori e i fornitori di soluzioni innovative a impegnarsi in progetti di maggiore ambizione in termini di portata, dimensioni e impatto.
Il termine per la presentazione delle idee progetto è fissato al 28 febbraio 2015
I temi dei progetti e le modalità di presentazione sono indicate sulla specifica pagina web di Horizon 2020
Prezzario regionale dei lavori pubblici anno 2014
La Giunta Regionale della Campania con delibera n. 713 del 30/12/2014 ha allegato il Prezzario regionale dei lavori pubblici anno 2014, con le relative analisi dei prezzi.
L’elenco regionale dei prezzi è da considerare come riferimento generale di base nell’esecuzione di opere pubbliche sul territorio della Regione Campania e si riferisce alla realizzazione di lavori con normali difficoltà di cantiere. Esso cessa di validità al 31 dicembre 2014, ma potrà essere transitoriamente utilizzato fino al 30 giugno 2015 per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data (art. 133, comma 8, D.Lgs 163/2006, art. 50, comma 8, della L.R. 27 febbraio 2007, n. 3).
Ricorso avverso la deliberazione della Giunta regionale n.198 del 5 giugno 2014, recante l’attribuzione di competenze di natura procedimentale ai Centri Autorizzati di Assistenza Agricola
L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno, informa che il giorno 27 novembre 2014 è stato notificato alla Regione Campania ricorso al TAR Campania Sezione di Napoli avverso la deliberazione della Giunta regionale n.198 del 5 giugno 2014, recante l’attribuzione di ben 14 competenze di natura procedimentale ai Centri Autorizzati di Assistenza Agricola (CAA).
Il filo rosso del Pomodoro - L'EXPOrt ci lega al mondo - Assemblea pubblica ANICAV Città della Scienza. Via Coroglio, 57 - Napoli 28 Novembre 2014 Ore 9:30
L'Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali terrà ha organizzato un confronto pubblico sul tema Il filo rosso del Pomodoro - L'EXPOrt ci lega al mondo. L'incontro si terrà 28 Novembre 2014 con inizio alle ore 9:30 presso la Città della Scienza, via Coroglio, 57 - Napoli
L'incontro costituisce una importante occasione di confronto sulla filiera del pomodoro da industria. La giornata si aprirà con l’assemblea pubblica dell’ANICAV che avrà per tema "Il filo rosso del Pomodoro - L'EXPO-rt ci lega al mondo", con un focus sui programmi di investimento specifici per l’agroindustria contenuti
Giornata informativa. Progetto PRIPOM Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili
Lunedì 27 ottobre alle ore 10 presso la sede della FINAGRICOLA SCARL sita in Battipaglia (SA) al Viale Spagna, Zona Industriale, si terrà un incontro di informazione relativo al Progetto PRIPOM Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili.
il Progetto PRIPOM si basa sulla considerazione che il futuro della produzione integrata in agricoltura appare sempre più vincolato all'evoluzione della normativa comunitaria. In particolare, la Direttiva 2009/128/CE sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari costituisce una grande opportunità per incentivare mezzi e metodi di protezione integrata e/o biologica. Un settore produttivo che può avvantaggiarsi dall’integrazione delle politiche comunitarie in materia di protezione ambientale e tutela della salute umana, contro i rischi connessi all’uso dei pesticidi, è sicuramente quello orticolo, specialmente in coltura protetta.
Approvazione definitiva del Decreto Sblocca Italia (D.L. 12/09/2014, n. 133) - Semplificazioni in materia urbanistica ed edilizia
Numerose le semplificazioni in materia edilizia ed urbanistica introdotte nell'ordinamento legislativo italiano dal Decreto-Legge 12 settembre 2014, n. 133 (c.d. sblocca Italia)
Il decreto fissa le “Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”.
Per quanto attiene in particolare la semplificazione amministrativa prevista per le procedure in materia di edilizia e urbanistica, le novità sono rilevanti. Di seguito le principali, rimandando alla lettura del decreto per i dettagli. (Leggi il decreto)
Corso di laurea in Urbanistica
L'Università degli studi Federico II di Napoli
organizza
Corso di laurea in Urbanistica (3+2)
Corsi a numero programmato
laurea magistrale PTUPA (80 posti)
laurea triennale UPTA (100 posti)
Disponibile per la consultazione il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Campania.
L'Assessorato all'agricoltura della Regione Campanaia ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
Il documento è disponibile per la consultazione al seguente link Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
La proposta di riparto approvata in sede di Conferenza Stato-Regioni del 16.01.14 prevede una disponibilità di circa 1.836 meuro di risorse pubbliche per il PSR 2014-2020 della Campania, superiore risptto alla dotazione di 1.811 meuro della programmazione 2007-2013.
Consultazione degli iscritti - Misura 4, Sottomisura 4.1. - Operazione 4.1.2. del P.S.R. Campania 2014-2020
Sono pervenute allo scrivente Consiglio dell'Ordine numerose richieste da parte degli iscritti affinché, nell'attuale fase di consultazione inerente la programmazione dello sviluppo rurale 2014-2020 in Campania si sollecitasse l'amministrazione regionale in ordine all'aumento della contributo massimo previsto per la Misura 4 sottomisura 4.1 del P.S.R. Campania 2014-2020.
Altri articoli...
- Attivazione casella di posta elettronica certificata e introduzione del processo civile telematico
- Seminario "Tecniche di Bonifica e Tutela della Salute" - 25 giugno ore 9:00, Napoli - Villa Doria D'Angri , via Petrarca 80.
- 31/05/2014 -Progetto Stabulum - "Sistema integrato di trattamento di reflui bufalini" Seminario di presentazione dei risultati , Venerdì 6 Giugno 2014, ore 9.30 Sala Convegni dell’Azienda Improsta -Eboli (SA) - S.S. 18 Km 79,800
- 27/05/2014 - Regione Campania - Consultazione telematica sul nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Fase 1 – dalla SWOT ai fabbisogni
- 17/05/2014- DM 3 aprile 2013, n. 55 - Introduzione della fattura elettronica
- 04/05/2014 - Regione Campania - Consultazione pubblica relativa alle politiche di sviluppo rurale ed all'implementazione dei relativi strumenti di intervento in Campania. PSR 2014-2020
- 24/04/2014 - Approvato lo schema di Accordo di partenariato sulla Programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2014-2020
- 06/04/2014 - Programmazione PAC 2014/2020. Incontro presso la sede dell'Ordine. Mercoledì 9 aprile ore 18
- 03/04/2014 - Esercizio abusivo delle professioni: via libera in Assemblea Palazzo Madama
- 28/03/2014 -Proroga del termine per la regolarizzazione degli impianti serricoli - Avanzamento iter amministrativo di approvazione della legge