Il ruolo delle produzioni vinicole per lo sviluppo del territorio regionale (2)
Il Gruppo di Azione Locale "Terra è vita" ha organizzato, con il patrocinio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali il workshop sul tema "Il ruolo delle produzioni vinicole per lo sviluppo del territorio regionale" che si terrà martedì 8 novembre 2016 alle ore 17 presso la sede del Gal Irno - Cavese "Terra è Vita" in Bracigliano (SA) - Palazzo De Simone via Vittorio Emanuele.
Il workshop sarà incentrato sugli aspetti normativi e le prospettive economiche del settore.
Offriranno il proprio contributo alla discussione
OLIVICOLTURA,DAL CAMPO AL FRANTOIO:UN'ESPERIENZA CILENTANA
Convenzione SIAN - comunicazione urgente.
L'amministrazione regionale, con nota del 27 ottobre 2016 ha ribadito che il libero professionista già in possesso di credenziali di accesso all'Area riservata del Portale SIAN (ad esempio quale referente di un CAA) non può essere inserito nell'Elenco "Regione Campania – Liberi Professionisti".
A tal proposito ha provveduto a modificare il Mod. A – Richiesta accreditamento al SIAN – Nello specifico la sezione "DICHIARA" è stata integrata con l'aggiunta della dicitura di "non essere in possesso di credenziali per l'accesso all'Area riservata del Portale SIAN".
Preavviso Corso di formazione in tema di "Stima e prevenzione dei danni da fauna selvatica"
La questione dei danni all’agricoltura sostenuti da fauna selvatica è una problematica che ha acquistato negli ultimi anni una dimensione notevole interessando vasti territori rientranti in area Parco e non e i cui risvolti hanno un impatto sia sull’attività economica delle imprese agricole sia sulla stessa conservazione della biodiversità. Pertanto il tema in questione va affrontato tenendo conto di questi due elementi e necessita di un approccio serio, scientifico e non ideologico per l’individuazione di soluzioni migliori ed efficaci. In quest’ottica si colloca anche la figura del dottore Agronomo e del dottore Forestale, ovvero quel tecnico capace di garantire la consulenza tecnica necessaria sia in materia di accertamento danni alle colture che in fase di progettazione tecnica e di dimensionamento di opportuni presidi e sistemi di controllo volti a contenere i temibili attacchi alle colture e non solo.
COMUNICAZIONE CHIUSURA SEDE
Si comunica a tutti gli iscritti che la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno,per motivi amministrativi, resterà chiusa il giorno 18/10/2016.
Per comunicazioni urgenti contattare :
Master in Euro progettazione “Centralità e Qualità dei Progetti”. Por Regione Campania 2014/2020. Università degli Studi di Salerno, 14 28 ott. - 11 - 25 nov. 2016
L’utilizzo efficace ed efficiente delle risorse europee, di cui al Por Regione Campania 2014/2020 e dei Fondi Nazionali della politica di Coesione Territoriale, costituiscono una sfida importante per il rilancio del nostro territorio. Tutto ciò attraverso una visione moderna di progetto, definito in ambito di area vasta, con lo scopo finale di aumentare la capacità territoriale di generare proposte progettuali.
Regione Campania Pubblicate le "Linee guida e prezzario per la redazione dei piani di gestione/assestamento forestale
La gestione multifunzionale delle risorse forestali, a cominciare da quelle di proprietà dei Comuni e degli altri Enti pubblici, rappresenta una partita decisiva per il rilancio dell'economia della Campania e dell'immagine che questa Regione vuole trasmettere all'esterno, come territorio sicuro, ben governato e gestito, sia nelle sue aree urbane che nei territori montani e collinari i quali costituiscono i tre quarti del territorio regionale.
CORSO:"LE NUOVE DIRETTIVE CONAF NELLA PROGRAMMAZIONE DEI PIANI FORMATIVI E RELATIVI ACCREDITAMENTI CFP - AGGIORNAMENTI DATI DELL’ALBO UNICO NAZIONALE SIDAF"
LE NUOVE DIRETTIVE CONAF NELLA PROGRAMMAZIONE DEI PIANI FORMATIVI E RELATIVI ACCREDITAMENTI CFP - AGGIORNAMENTI DATI DELL’ALBO UNICO NAZIONALE SIDAF
Saluti
Il Segretario
Dott. Agr. Raffaele Pagano
Psr Campania 2014 2020 - Incontro presso la sede sociale giovedì 22 settembre 2016 ore 18:00.
La Direzione Generale per le politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania, ha avviato il processo di modica del PSR 2014/2020.
A tal proposito ha invitato gli ordini professionali e le organizzazioni di categoria a formulare proposte di modifica utili per migliorare l'attuale strutturazione del Programma.
Il termine per formulazione delle proposte di modifica è stato fissato al 30 settembre 2016.
Il Consiglio dell'Ordine di Salerno ha ritenuto di avviare una fase di confronto con la categoria, utile per raccogliere proposte ed indicazioni.
A tal proposito, giovedì 22 settembre 2016 alle ore 18:00, presso la sede sociale in Salerno alla via Ligea 112 si terrà uno specifico incontro finalizzato alla redazione del proposta di modifica del PSR da trasmettere alla Direzione Generale per le politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania.
Altri articoli...
- P.S.R. Regione Campania 2014 - 2020 Modalità di presentazione delle Domande per le Misure non connesse alla superficie
- Evento "Life Fagus Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell'Appennino" 24 e 25 giugno 2016 - Vallo della Lucania (SA)
- Regione Campania - Istituzione della Commissione tecnica regionale sulle attività forestali
- Domanda Unica. In Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea 14/05/2016 L. 126 la proroga al 15 giugno del termine di presentazione delle domande di pagamento.
- P.S.R. 2014/2020: approvazione dei criteri di selezione
- Offerta prodotti assicurativi iscritti Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno
- Presentazione del volume "La Scuola Agraria di Portici e la Modernizzazione dell' Agricoltura, 1872-2012
- Borsa di studio "Domenico Maisto" mercoledì 30 la consegna dei premi.
- Seminario metaprofessionale: Il CRM nel settore Vendite e Post Vendita: Sales Force Automation e Service. Salerno mercoledì 16 marzo 2016 ore 15.30 - Sede Ordine Via Ligea 112.
- RICONOSCIMENTO CFP