Aggiornamento dell'Albo degli Esperti delle Sezioni Specializzate Agrarie Biennio 2017-2018. Fase di acquisizione delle disponibilità
La Direzione Generale per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali della Giunta Regionale della Campania, su richiesta del Presidente della Corte di Appello di Salerno ha richiesto allo scrivente Ordine Provinciale un elenco di professionisti in possesso dei requisiti di legge ed idonei ad essere nominati esperti delle Sezioni Specializzate Agrarie presso la stessa Corte di Appello di Salerno, ed i Tribunali di Salerno, Vallo della Lucania e Nocera Inferiore.
La composizione delle Sezioni specializzate e la nomina degli esperti sono regolamentate dalla legge 2 marzo 1963 n. 320.
“LE VALUTAZIONI IMMOBILIARI NEL SETTORE AGRARIO-AGROALIMENTARE-AGROINDUSTRIALE"
Si comunica a tutti gli iscritti che il componente, delegato della Federazione in seno alla commissione Estimo del CONAF, Dott. Agr. Carmine Maisto, ci ricorda che, il prossimo 16 marzo, presso il Centro Congressi delle Scuderie di Palazzo Altierui Sede ABI alla Via Di Santo Stefano Del Cacco n. 1,in Roma, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 si terrà un convegno dal titolo :“LE VALUTAZIONI IMMOBILIARI NEL SETTORE AGRARIO-AGROALIMENTARE-AGROINDUSTRIALE".
La partecipazione al Convegno organizzato dal CONAF e dal CESET sarà gratuita ; in virtù dell'accreditamento, il CONAF riconoscerà n. 0,50 CFP secondo il Regolamento CONAF n.ro 3/2013.
Specie esotiche invasive in Europa - Collaborazione con il Joint Research Centre. Un concreto aiuto da parte della categoria dei dottori agronomi e dei dottori forestali
Le Specie esotiche invasive (IAS Invasive Alien Species) sono animali e piante che vengono introdotti accidentalmente o deliberatamente in un ambiente naturale in cui non si trovano normalmente, con gravi conseguenze negative per il loro nuovo ambiente. Essi rappresentano una grave minaccia per piante e animali autoctoni in Europa, causando danni per miliardi di euro per l'economia europea, ogni anno
Il Joint Research Centre, servizio scientifico interno della Commissione europea ha richiesto la collaborazione di tutti i cittadini europei per
Manifestazione di interesse per l'individuazione di un agronomo che intende proporre la propria candidatura per l'affidamento di incarico finalizzato alla verifica di stabilità delle alberature cittadine
Il Comune di Cava de' Tirreni intende conferire incarico professionale (Dott. Agronomo) per la verifica di stabilità e conservazione delle alberature di medio ed alto fusto insistenti su strade e parchi pubblici.
Lo studio, supportato da specifiche indagini strumentali in situ a completo carico del professionista, dovrà contenere, per ogni singola alberatura scrutinata, una scheda tecnica comprensiva di: documentazione fotografica, rilievo (con sistema GPS e restituzione rilievo cartografico georeferenziato su piattaforma GIS)
Seminario - Bando ISI agricoltura 2016 - Giovedì 16 febbraio 2017 - CCIAA Salerno
Giovedì 16 febbraio 2017, alle ore 10.00, presso la sala Conferenze della sede operativa della Camera di Commercio di Salerno - Via S.Allende 19 si terrà un incontro illustrativo delle opportunità offerte dal bando ISI agricoltura 2016 con cui l'INAIL stanzia 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria.
Il finanziamento, a fondo perduto, è riservato, per 5 milioni di euro a giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria, e per i restanti 40 milioni alla generalità delle imprese agricole; per la Campania, lo stanziamento è pari ad euro 385.211,00 per le giovani imprese ed euro 4.451.098,00 per la generalità delle altre imprese agricole.
Regione Campania - Avviso per la concessione di contributi finalizzati al finanziamento di programmi di investimento presentati da liberi professionisti operanti sul territorio regionale.
Avviso ha la finalità di sostenere le attività dei liberi professionisti, in forma singola e/o associata, operanti sul territorio regionale attraverso la concessione di agevolazioni a sostegno di programmi per investimenti materiali e immateriali, prevalentemente per l’innovazione tecnologica e digitale con particolare riguardo alle tecnologie abilitanti.
Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento finalizzati all’avvio e allo sviluppo di attività professionali da svolgere in luoghi di esercizio ubicati sul territorio della Regione Campania che presentino spese in attivi materiali e immateriali per l'innovazione tecnologica e digitale pari almeno al 70% del programma di investimento.
Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio Sarno - Azione a tutela della categoria intrapresa dal Consiglio dell'Ordine
Con viva soddisfazione comunichiamo che, grazie ad un’efficace azione intrapresa dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, è stato integrato e modificato l" Avviso di selezione pubblica per la formazione di n.10 elenchi di operatori economici a cui affidare i servizi attinenti alla ingegneria ed architettura di importo inferiore ad € 100.000” pubblicato dal Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio Sarno in data il 4 gennaio 2017
CHIUSURA SEDE PER MOTIVI FESTIVI
Si comunica a tutti gli iscritti che la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno,per motivi festivi, resterà chiusa dal giorno 23/12/2016 al 02/01/2017.
Per comunicazioni urgenti contattare :
- Il Presidente Dott.Agr. Marcello Murino
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cellulare: 3774408602
-Il Segretario Dott. Agr. Raffaele Pagano
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cellulare: 3347708244
Si coglie l'occassione per porgere
Sentiti Auguri di Buon Natale e un Buon 2017.
Saluti
Il Segretario
Dott. Agr. Raffaele Pagano
Convegno " Formazione professionale continua. Il ruolo delle Università. Sinergie ed opportunità"
Il Consiglio dell'Ordine di Salerno ha organizzato un convegno sul tema "Formazione professionale continua. Il ruolo delle Università. Sinergie ed opportunità" che si terrà che si terrà martedì 20 dicembre alle ore 18,30 a Battipaglia (SA) presso l'hotel San Luca (S.S. 18 Km 76,50).
Nel corso del convegno si analizzerà il sistema della formazione professionale continua introdotta con il D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137 nel suo primo triennio di applicazione.
Si analizzeranno poi gli scenari futuri ed in particolare le possibili sinergie attivabili con l'Università degli Studi di Salerno, per migliorare il sistema della formazione professionale continua, tanto a vantaggio dei professionisti che degli studenti, futuri iscritti all'Albo.
Questo particolare aspetto sarà sviluppato insieme ad una rappresentanza del corpo docente del Dipartimento di Farmacia (DIFARMA) dell'Università degli Studi di Salerno presso il quale è stato attivato il nuovo corso di laurea in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette.
La partecipazione al seminario darà diritto all'attribuzione di 0,5 CFP in materia metaprofessionale.
STIMA DELLA REDDITIVITA' DI UN ALLEVAMENTO BUFALINO
Si comunica a tutti gli iscritti che nei giorni di lunedì 12/12/2016 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e di martedì 13/12/2016 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali(O.D.A.F.) della Provincia di Salerno alla via Ligea,112 in Salerno(SA) si terrà un corso dal titolo: "STIMA DELLA REDDITIVITA' DI UN ALLEVAMENTO BUFALINO".
Il corso, organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno, sarà tenuto dal collega Dott. Agr. Alberto Cappelletti, esperto in materia di Estimo, che tratterà i seguenti argomenti:
Altri articoli...
- Corso di formazione - Stima e prevenzione dei danni da fauna selvatica. Padula 10 - 11 dicembre 2016
- TECNICHE INNOVATIVE DI GESTIONE DI UN TERRENO OLIVETATO E NUOVO APPROCCIO ECOCOMPATIBILE PER IL CONTENIMENTO DEL DACUS OLEA; SPERIMENTAZIONE IN ATTO NELL' AREALE AVELLINESE
- Corso in europrogettazione - Modulo dedicato all'agricoltura, sviluppo rurale e mobilità sostenibilità
- Il ruolo delle produzioni vinicole per lo sviluppo del territorio regionale
- Il ruolo delle produzioni vinicole per lo sviluppo del territorio regionale (2)
- OLIVICOLTURA,DAL CAMPO AL FRANTOIO:UN'ESPERIENZA CILENTANA
- Convenzione SIAN - comunicazione urgente.
- Preavviso Corso di formazione in tema di "Stima e prevenzione dei danni da fauna selvatica"
- COMUNICAZIONE CHIUSURA SEDE
- Master in Euro progettazione “Centralità e Qualità dei Progetti”. Por Regione Campania 2014/2020. Università degli Studi di Salerno, 14 28 ott. - 11 - 25 nov. 2016