CALENDARIO DEGLI INCONTRI PREPARATORI ALLO SVOLGIMENTO DELL'ESAME DI STATO 2020 1° SESSIONE
ESAMI DI STATO 2020 PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE, AGRONOMO JUNIOR E FORESTALE JUNIOR, BIOTECNOLOGO AGRARIO - 1° SESSIONE 2020
CALENDARIO DEGLI INCONTRI PREPARATORI ALLO SVOLGIMENTO DELL'ESAME DI STATO 2020 1° SESSIONE
Martedì 7 Luglio 2020
Ore 10:00 – 12:00 Prof. Luigi Cembalo (Estimo, Economia e Catasto);
Ore 15:30 – 17:30 Dott. Forestale Carmine Spina (Selvicoltura e gestione forestale)
Giovedi 9 Luglio
Ore 10:00 – 12:00 Prof. Antonio Di Francia (Produzione animale)
Ore 15:30 – 17:30 Dott. Agronomo Walter Nardone (Deontologia e normativa ordinistica)
Venerdi 10 Luglio
Ore 10:00 – 12:00 Prof. Stefania Laudonia (Entomologia e difesa)
Ore 15:30 – 17:30 Dott. Agronomo Antonio Dello Iacono (Urbanistica e normativa edilizia)
Sabato 11 Luglio
Ore 15:30 – 17:30 Dott. Agronomo Marco del Grosso (agronomia e patologia).
FUNGHI: ELEMENTI DI MICOTOSSICOLOGIA
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che lunedì 24 giugno 2019 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno alla Via Ligea,112 in Salerno(SA) dalle ore 14:00 alle ore 20:00 si terrà un corso organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno dal titolo: “FUNGHI: ELEMENTI DI MICOTOSSICOLOGIA".
Il corso si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2017/2019.
Il corso sarà tenuto dai micologi Dott. Gianpaolo Marziano e Dott. Raffaele Mansi.
Gli argomenti trattati saranno:
IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY: GENERAL DATA PROTECTION REGULATION (G.D.P.R. 679/2016); IL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che lunedì 10/06/2019 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno alla Via Ligea,112 in Salerno(SA) dalle ore 14:30 alle ore 20:30 si terrà un seminario organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno, in collaborazione con DA.FOR. s.r.l. Servizi e Formazione, in materia di Attività Formativa Metaprofessionale dal titolo: “IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY: GENERAL DATA PROTECTION REGULATION (G.D.P.R. 679/2016); IL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI".
Il seminario si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2017/2019.
Il seminario sarà tenuto dall’Avv. Gina Molinaro.
Gli argomenti trattati saranno:
I PAESAGGI RURALI DELLA CAMPANIA. ANALISI, PIANIFICAZIONE, STRATEGIE E POLITICHE DI TUTELA ATTIVA
L'O.D.A.F. di Salerno comunica che giovedì 23 maggio 2019 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno alla Via Ligea,112 in Salerno(SA) dalle ore 14:30 alle ore 20:30 si terrà un seminario organizzato dall'O.D.A.F. di Salerno dal titolo: “I PAESAGGI RURALI DELLA CAMPANIA. ANALISI, PIANIFICAZIONE, STRATEGIE E POLITICHE DI TUTELA ATTIVA”.
Il seminario si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'Ordine di Salerno, per la formazione professionale continua per il triennio 2017/2019.
Il seminario sarà tenuto dal collega il Dott. Agr. Antonio Di Gennaro.
Gli argomenti trattati saranno:
Osservatorio Regionale Agricoltura di precisione - Parere favorevole della VIII commissione alla partecipazione della federazione agronomi e forestali
Cari colleghi,
un'altro risultato positivo ottenuto dalla Federazione regionale dei dottori agronomi e forestali della Campania che, con la sua azione ha ottenuto il parere positivo alla partecipazione degli agronomi e forestali campani all'Osservatorio per l'agricoltura di precisione, istituito dalla Regione Campania con la Legge Regonale n. 15 del 11/04/2018.
La federazione, con comunicazione del 18/02/2019, aveva chiesto la partrecipazione all'osservatorio, proponendo gli agronomi e forestali come figure chiave di raccordo tra il mondo scientifico-accademico e il mondo delle imprese in grado di svolgere il ruolo chiave di mediatori tecnologici essendo in grado di far dialogare imprese e ricercatori, incrociando le esigenze di innovazione delle prime con le competenze scientifiche dei secondi.
Istituito presso il CONAF il gruppo di lavoro sulla Funzione Pubblica
Carissimi colleghi,
con molto piacere condivido con voi un importante successo per l'Ordine di Salerno. Finalmente è stato costituito presso il CONAF il gruppo di lavoro FUNZIONE PUBBLICA da noi fortemente voluto e sostenuto. Il gruppo di lavoro si occuperà in particolare delle problematiche dei nostri iscritti dipendenti della pubblica amministrazione. E'noto infatti che il numero di dipendenti pubblici, sul totale complessivo degli iscritti, è quasi la metà eciò richiede certamente un approfondimento circa la condizione e la permanenza future di questa parte della categoria all’interno degli Ordini Provinciali. Numerose sono le tematiche da affrontare: dai punteggi per la partecipazione ai concorsi pubblici, agli avanzamenti di carriera e nomine all'interno della PA, al fornire strumenti formativi ed informativi utili ad aumentare la qualità professionale degli iscritti dipendenti della PA. Voglio ringraziare il precedente presidente Marcello Murino per avere per primo posto la problematica, tutto l'attuale Consiglio per aver approvato e supportato l'iniziativa ed in particolare i consiglieri pubblici dipendenti. Un ringraziamento particolare alla consigliera Antonella Cammarano che molto si è impegnata per ottenere questo risultato importante per tutta la categoria predisponendo un ottimo documento contenente giuste argomentazioni e motivazioni che sono state dal sottoscritto portate e discusse nei diversi incontri avuti a Roma ed in particolare nell'ultima assemblea dei presidenti che si è tenuta lo scorso Dicembre. Adesso si tratta di riempire di contenuti e proposte il tavolo di lavoro al quale sono stato nominato quale membro effettivo. Chiedo fin d'ora aiuto e supporto a tutti i colleghi operanti nella PA al fine di portare un contributo significativo al gruppo di lavoro.
Azioni intraprese dalla Federazione campania
Cari colleghi,
la Federazione degli ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Campania ha inteso manifestare le proprie posizioni e far sentiere la propria voce in merito a due atti legislativi prodotti dalla giunta Regionale della Campania, in particolare:
1) L'articolo 1 comma 50 della Legge regionale 8 agosto 2018, n. 28. “Misure per l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2018-2020 - Collegato alla legge di stabilità regionale per l’anno 2018 ha, di fatto escluso i Dottori agrionomi e dottori forestrali dai cinque professionisti tecnici che costituiscono le Commissioni per l’autorizzazione sismica presso i comuni, inserendo solo Ingegneri, Archietetti, Geologi e Geometri.
La nota inviata al Presidente De Luca ha inteso ribadire che la legge 7 gennaio 1976, n. 3 “Ordinamento della professione di dottore agronomo e di dottore forestale -Articolo 2, comma 1 lettera “u” annovera tra le competenze della categoria “la progettazione e la direzione dei lavori di costruzioni rurali in zone sismiche di cui agli articoli 17 e 18 della legge 2 febbraio 1974, n. 64”. Inoltre, il medesimo articolo comma 1 lettera “cc” annovera tra le competenze della categoria che rappresento “le attività, le operazioni e le attribuzioni comuni con altre categorie professionali” ed in particolare quelle di cui al “R.D. 11 febbraio 1929, n. 274 “Regolamento per la professione di geometra”. E' stata richiesta, pertanto, una modifica legislativa che vada nella direzione ada noi auspicata.
LISTA CANDIDATI PER LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE PER IL PERIODO 2018-2023
Per il rinnovo del Consiglio Nazionale il C.O.N.A.F. rende nota:"LA LISTA CANDIDATI PER LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE PER IL PERIODO 2018-2023".
C.O.N.A.F.:” ELEZIONI DI RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI”
L'O.D.A-F. di Salerno comunica che il Ministero della Giustizia ha convocato le elezioni per il Rinnovo del Consiglio Nazionale con prot. n.U. 87269 del 02/05/2018 per il giorno 28 maggio 2018.
Le candidature possono essere rappresentate da parte di tutti gli iscritti appartenenti alla Sezione A e alla Sezione B dell’Albo per le rispettive sezioni. Gli iscritti alla Sezione A possono presentare la propria candidatura anche per la Sezione B.
Per presentare la propria candidatura gli iscritti devono compilare il MODULO A con allegato copia del documento di riconoscimento in corso di validità.
Le compilazioni del MODULO A in formato WORD saranno considerate nulle.
Le candidature devono pervenire alla Segreteria del CONAF a mezzo pec/mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 16 maggio alle ore 24:00.
La Federazione ricorre al T.A.R. contro la delibera n. 734 del 27/11/2017
Queste le ultime notizie pubblicate sul sito della federazione da Walter Nardone, referente regionale della comunicazione
Carissimi Colleghi,
nonostante i buoni propositi e la volontà ad instaurare un migliore dialogo tra amministrazione e professionisti da sempre dichiarati dai dirigenti regionali e dai rappresentanti politici che siedono a Santa Lucia, all’atto pratico, osserviamo quotidianamente ad un non adeguato apprezzamento della nostra professione!
E così, alla fine di novembre dello scorso anno, la Regione, con delibera n. 734 del 27/11/2017, ha approvato la convenzione tra la Regione stessa e i CAA per la disciplina degli aspetti organizzativi delle attività svolte in attuazione della L. R. 21/05/2012 n. 12. Tale legge detta delle disposizioni per la semplificazione degli adempimenti amministrativi ed individua i procedimenti per i quali gli utenti possono presentare istanze all’Amministrazione per il tramite di un CAA, che sarebbe tenuto alla sola verifica della completezza documentale!
Il dispositivo introduce, tra l’altro, anche l’istituto del silenzio-assenso per le istanze presentate con le modalità previste dalla delibera, qualora i termini di conclusione dei procedimenti dovessero decorrere infruttuosamente. Tale modalità, essendo limitata alle sole istanze presentate tramite i CAA, è, a parere della nostra Federazione, grave e lesiva del lavoro svolto dai tecnici esterni a tali strutture, in quanto crea una corsia preferenziale a tutto svantaggio dei liberi professionisti che presentano le pratiche attraverso i canali tradizionali che verrebbero sottoposte ad un diverso e più complesso iter burocratico.
Ed allora, per la Federazione, non è rimasto altro da fare che presentare un ricorso al T.A.R. contro la suddetta delibera, depositato nei giorni scorsi, al quale hanno aderito anche i periti agrari ed i tecnologi alimentari.
Altri articoli...
- INVIATA LA RICHIESTA DI PROROGA DELLA SCADENZA DI BANDI 411 E PACCHETTO GIOVANI
- l'odaf Campania al salone del vino di salerno "in vino civitas"
- INCONTRO INFORMATIVO SUL BPOL
- COMUNICAZIONE FEDERAZIONE:"RICHIESTA PROROGA SCADENZA BANDO MISURA 4.1.1."
- RICHIESTA PROROGA 851
- PSR 2014/2020 - Art. 14.3.1 delle Disposizioni Generali - Varianti beneficiari privati. Nota inviata al consigliere Alfieri
- Insediamento consiglio di federazione ed elezione cariche
- Nuovi indirizzi mail e numeri telefonici CONAF
- CONVENZIONE Servizio sister 2016
- PAN - Respinto il ricorso cautela del Conaf e delle Federazioni regionali.