Richiesta di rilascio certificati di iscrizione all'Albo Professionale
Pervengono alla segreteria dell'Ordine richieste di rilascio di certificati di iscrizione all'Albo da allegare alla documentazione utile alla partecipazione a bandi di gare o selezioni indette da pubbliche amministrazioni.
Si ritiene utile ricordare che, dal 1° gennaio 2012, con l'entrata in vigore delle disposizioni della Legge 183/2011 le certificazioni rilasciate dalla pubblica Amministrazione o da un privato che gestisce un pubblico servizio, in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Organismi di consulenza ex art. 15 del Regolamento (UE) n. 1305/2013. Trasmissione del parere del DG AGRI della Commissione europea
Il Consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali ha trasmesso ai Consigli provinciali la nota prot. 347 del 02/12/2014 con la quale si rende noto il parere della Direzione generale dell'agricoltura e dello sviluppo rurale in merito agli Organismi di consulenza previsti dall'art. 15 del Regolamento (UE) n. 1305/2013.
Competenze professionali nelle attività di pianificazione, progettazione, direzione lavori e valutazione nel settore forestale
Il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali con la circolare n.63/2014 ha effettuato una approfondita disamina delle competenze professionali nelle attività di pianificazione, progettazione, direzione lavori e valutazione nel settore forestale.
Concludendo che l'attuale quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento nell'ambito delle professioni regolamentate e non, rispetto alle competenze nel settore selvicolturale è riferibile, in via esclusiva alle figure professionali ai titoli professionali di dottore agronomo e di dottore forestale iunior iscritti nelle rispettive sezioni A e B
Regole comuni per i professionisti: presentata a Bruxelles la Carta europea degli Agronomi Oltre 86mila professioni in tutta Europa con una comunanza di principi deontologici ed etici Un’ identità necessaria per il mercato unico dei servizi profession
Oltre 86mila professioni in tutta Europa con una comunanza di principi deontologici ed etici
Un’ identità necessaria per il mercato unico dei servizi professionali. E’ questo in sintesi l’obiettivo della nuova Carta europea dell’Agronomo, presentata quest’oggi a Bruxelles nella giornata conclusiva dell’XI Conference Cedia, la conferenza europea degli agronomi organizzata da CEDIA e CONAF. La Carta europea – un aggiornamento del documento redatto nel 1994 – rappresenta una piattaforma comune per tutti i professionisti agronomi europei (86mila), e che dovrà poi tradursi nella EPC – la tessera europea del professionista.
Copertura assicurativa della responsabilità civile professionale
Il DL n.138/2011 ha reso obbligatoria la copertura assicurativa della responsabilità civile professionale per tutti i professionisti a far data dal 14 agosto 2013. Il CONAF con Regolamento 1/2013 ha attuato l'art. 5 del DPR 7 agosto 2012 n.137 prevedendo all'art. 3 i soggetti obbligati alla copertura assicurativa in base al proprio stato giuridico professionale. Pertanto, in vista della prossima scadenza del 14 agosto 2014 , coloro che sono in possesso della propria polizza professionale sono invitati a comunicare gli estremi della stessa nella area riservata assicurazioni del portale www.conafonline.it contenente il SIDAF. Coloro che ne sono sprovvisti sono invitati ad adeguarsi a propria discrezione con una polizza professionale individuale o aderendo a quella collettiva Conaf.
Graduatoria Misura 121 - Comunicazione della federazione
La nostra Federazione ha espresso ai massimi responsabili dell'Assessorato Agricoltura della Regione Campania le perplessità degli iscritti progettisti delle istanze P.S.R. riguardo l'impossibilità di fornire le dovute informazioni e certezze ai propri assistiti in merito ai tempi di attuazione della misura 121 presentate lo scorso settembre, per i quali non si conoscono a tutt'oggi né i beneficiari né i tempi che saranno messi a disposizione per la realizzazione degli interventi.
Processo civile telematico: obbligo di iscrizione ai Registro Generale degli Indirizzi Elettronici e informazioni sugli adempimenti richiesti - Prime indicazioni
Circolare CONAF numero 37/2004
Egregi Presidenti,
come già comunicato in precedenza, a seguito della riforma del nostro sistema. di Giustizia e all'introduzione del cosiddetto processo telematico, tutte le comunicazioni ed il deposito degli atti In qualità di Professionisti ausiliari del Giudice (CTU, Custodi, ecc) a partire dal prossimo 30 giugno 2014, dovranno avvenire esclusivamente pei via telematica, in altri termini non sarà più possibile ricevere o consegnare documentazione, nomine e comunicazioni in forma analogica.
Le cancellerie dei tribunali a partire dalla suddetta data non potranno accettare/inviare alcuna consegna con materiale cartaceo
La materia è disciplinata da vari decreti tra cui il RM, di Giustizia n.44 del 21 febbraio 2011 e il Provvedimento 16 aprile 2014 dello stesso Ministero di Giustizia che indica le specifiche tecniche e il regolamento per l'adozione del processo telematico
29/05/2014 - Decreto interministeriale 10 gennaio 2014 -Il Consiglio di amministrazione dell’EPAP riscontra la proposta del Consiglio dell’Ordine di Salerno
Cari colleghi, il Consiglio di amministrazione dell’Epap, nella seduta del 20 maggio u.s. ha deliberato di aderire a quanto previsto dal Decreto Interministeriale 10 gennaio 2014 “Applicazione del sistema dei versamenti unitari e della compensazione agli Enti previdenziali, di cui ai decreti legislativi n. 509/1994 e n. 103/1996”
Tanto si evince dalla comunicazione del 27 maggio 2014 (consulta) a firma del direttore dott. Emanuele Bontempi inviataci in riscontro alla nostra comunicazione del 7 maggio 2014 (consulta) con la quale il Consiglio dell’Ordine con ne sollecitava l’adesione.
09/09/2014 - Bando Agenzia delle Entrate esclude dottori agronomi e dottori forestali: Intervento ad adiuvandum dell'Ordine di Salerno
Il Consiglio dell'Ordine di Salerno ha preso atto con soddisfazione dell'intenzione del COANF di ricorre al TAR qualora le istanze di modifica del bando non venissero accolte, (leggi nota del CONAF)
Con nota del 7 maggio 2014, trasmessa anche a tutti i Consigli provinciali d'Italia, l'Ordine di Salerno ha comunicato al CONAF la determinazione di intervenire ad adiuvandum nel procedimento per sostenere le ragioni della categoria.
Il bando è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Concorsi numero 25 del 28-03-2014 pertanto i termini per l'impugnazione scadono tra 18 giorni, precisamente martedì 27 maggio 2014.
07/05/2014 - Decreto Ministero dell'economia e delle Finanze 10 gennaio 2014– Richiesta all’EPAP di attivazione della convenzione con l'Agenzia delle Entrate
Il 21 gennaio 2014 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 16 il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 10 gennaio 2014 ad oggetto "Applicazione del sistema dei versamenti unitari e della compensazione agli Enti previdenziali, di cui ai decreti legislativi n.509/1994 e n. 103/1996, ai sensi dell'articolo 28 del Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 241."
Altri articoli...
- 30/04/2014 - Bando Agenzia delle Entrate esclude dottori agronomi e dottori forestali: la posizione del CONAF
- 13/04/2014 - Azione di tutela della categoria – Ricorso per l’annullamento dell’adozione del Piano di Azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (Decreto Mipaaf 22/01/2014).
- Registro Generale degli indirizzi elettronici (ReGIndE) - Invio modulo di sottoscrizione
- Formazione professionale continua – Indicazioni per iscrizione ai corsi
- Agronomi e Forestali in assemblea. In primo piano Programmazione 2014, Formazione professionale, Centro studi e Piano Comunicazione
- Rinnovati i vertici del Consiglio della Federazione della Campania
- Circolare Conaf 52/2013: D.P.R. 16.04.2013 n°75
- Obbligo assicurativo - Proroga al 15 dicembre del termine per la registrazione delle polizze individuali
- circolare 42/2013: obbligo assicurativo - linee guida e relativi adempimenti
- circolare 41/2013